Hanno Rubato Un Tram (DVD) di Mario Bonnard,Aldo Fabrizi - DVD
Hanno Rubato Un Tram (DVD) di Mario Bonnard,Aldo Fabrizi - DVD - 2
Hanno Rubato Un Tram (DVD) di Mario Bonnard,Aldo Fabrizi - DVD
Hanno Rubato Un Tram (DVD) di Mario Bonnard,Aldo Fabrizi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Hanno Rubato Un Tram (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Formidabile giocatore di bocce il conducente di tram Mancini batte regolarmente il caposervizio Bernasconi e per di più lo sfotte. Così, quando Mancini si trova coinvolto in un incidente, Rossi ne approfitta per rincarare la dose tanto da far perdere il posto a Mancini. Il colpo è duro per il povero conducente che vede anche la sconfitta della figlia nell'elezione a reginetta del Cral dei tranvieri. Triste, affannato, Mancini giunge una notte al deposito dei tram e senza sapere bene quello che fa ne ruba uno e se ne va in giro per la città che dorme, unico tram, fuori servizio.

Dettagli

1954
DVD
8054633701140

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2018
  • Terminal Video
  • 91 min
  • Italiano (1.0 Dolby Digital)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1
  • Intervista - Ciak si gira - Pagine d'epoca

Conosci l'autore

Foto di Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi

1906, Roma

"Attore e regista italiano. Affermatosi nel varietà tra il 1931 e il 1940, esordisce nel cinema come attore comico nel 1942 con Avanti c’è posto... di M. Bonnard, portando sugli schermi il personaggio del tranviere che lo aveva reso famoso nel teatro di rivista (e che riprenderà come regista in Hanno rubato un tram, 1954). Tuttavia è con Roma città aperta (1945) di R. Rossellini che offre la sua interpretazione più celebre: nei panni di un parroco di quartiere che protegge i partigiani rivela notevoli doti di attore drammatico, che gli garantiranno altri ruoli nell’ambito del neorealismo (Prima comunione, 1950, di A. Blasetti; Francesco giullare di Dio, 1950, di R. Rossellini). Nel dopoguerra alterna l’attività cinematografica a quella teatrale e di rivista, impersonando un tipo bonariamente...

Foto di Carlo Campanini

Carlo Campanini

1906, Torino

Attore italiano. Infaticabile caratterista comico (oltre cento film tra gli anni '40 e '50), dall'aspetto placido e l'espressione mite, guida il carrozzone di I pompieri di Viggiù (1949) di M. Mattòli, e diviene – spesso a cavallo tra cinema e rivista – spalla di C. Croccolo (Primo premio: Maria Rosa, 1953, di S. Grieco) e soprattutto del migliore W. Chiari (Era lui... Sì! Sì!, 1951, di V. Metz e M. Marchesi). Più sporadicamente accanto a Totò (Il ratto delle sabine, 1945, di M. Bonnard), rivela un'attitudine (da protagonista) verso ruoli meno frivoli in Le miserie del signor Travet (1946) di M. Soldati.

Foto di Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi

1906, Roma

"Attore e regista italiano. Affermatosi nel varietà tra il 1931 e il 1940, esordisce nel cinema come attore comico nel 1942 con Avanti c’è posto... di M. Bonnard, portando sugli schermi il personaggio del tranviere che lo aveva reso famoso nel teatro di rivista (e che riprenderà come regista in Hanno rubato un tram, 1954). Tuttavia è con Roma città aperta (1945) di R. Rossellini che offre la sua interpretazione più celebre: nei panni di un parroco di quartiere che protegge i partigiani rivela notevoli doti di attore drammatico, che gli garantiranno altri ruoli nell’ambito del neorealismo (Prima comunione, 1950, di A. Blasetti; Francesco giullare di Dio, 1950, di R. Rossellini). Nel dopoguerra alterna l’attività cinematografica a quella teatrale e di rivista, impersonando un tipo bonariamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it