Haou-Nebout. I popoli del mare - Widmer Berni,Antonella Chiappelli - copertina
Haou-Nebout. I popoli del mare - Widmer Berni,Antonella Chiappelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Haou-Nebout. I popoli del mare
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La nascita e lo sviluppo della civiltà dell'uomo hanno da sempre esercitato un fascino profondo e una curiosità difficile da appagare. Da dove giunsero i minoici, i troiani, i micenei? Da dove gli etruschi e tutti i popoli italici pre-romani, da dove ancora arrivarono i filistei, i frigi o gli indo-iranici e gli ario-vedici o gli stessi egizi? La storia dell'uomo dalla fine della glaciazione al 1000 a.C. appare come un mosaico, nel quale la ricostruzione storiografica solo in piccoli tratti riesce a mostrarci il vero volto del nostro passato. A partire dallo studio del significato del termine "Haou-nebout", con cui gli egizi identificavano un misterioso universo di isole densamente popolate proiettate nel cuore dell'Oceano, esaminando con cura tutte le fonti a disposizione, gli autori analizzano i vari contesti allo scopo di evidenziarne le contraddizioni e provocare nuovi interrogativi. Tra i tanti pregiudizi che è necessario eliminare c'è soprattutto quello legato alla capacità di navigazione nella preistoria: questo studio è volto a conferire al mare e ai suoi popoli un ruolo da protagonista nella nascita della civiltà.

Dettagli

1 gennaio 2008
320 p., ill. , Brossura
9788883426643

Valutazioni e recensioni

  • Un bel libro scritto da non specialisti ma super documentati appassionati. Ed e' proprio l'entusiasmo della ricerca e del confronto delle fonti quello che traspare maggiormente. L'ambito storico (e proto-storico) preso in considerazione e' enorme, si va dal Neolitico dell'invenzione dell'agricoltura al II° millennio a.C. che portera' all'alba dell'epoca classica. La comparsa sullo scacchiere mediterraneo-mediorientale di nuove e misteriose popolazioni, nuove culture e lingue pone problemi al momento ancora insoluti. Non si hanno prove di graduale maturazione culturale ma repentine apparizioni di saperi e consuetudini gia' mature (vale anche per la ben piu' remota invenzione agricola). Maturate evidentemente altrove. Aldila' dell'attendibilita' delle tesi proposte (ma questo non e' un problema visto che decine di teorie ufficiali sono nel frattempo crollate), se da una parte e' apprezzabile lo sforzo sinceritico, dall'altra non si puo' non rimarcare una certa confusione espositiva aggravata dall'assenza di cronologie e apparati cartografici. Nel complesso e' pero' una lettura appagante.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail