l'ho comprato per fare un regalo a una persona appassionata di questo disegnatore giapponese e l'ha gradito molto
Hayao Miyazaki. Un mondo incantato. Nuova ediz.
Lo definiscono il Disney giapponese eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film. Ha tra i suoi fan Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti. I suoi personaggi sono diventati icone, entrando a pieno titolo nell'arte contemporanea, e con le sue fattezze è stato realizzato addirittura un toy. Il "dio delle anime" Hayao Miyazaki è il padre di alcuni dei film e delle serie animate più amate degli ultimi quarant'anni, da "Heidi" a "II mio vicino Totoro", da "Lupin" a "La città incantata" e "Il Castello errante di Howl". Al Festival del cinema di Venezia, nel 2013, il suo addio alla carriera ha monopolizzato l'attenzione della stampa. In occasione dell'uscita del suo ultimo film "Si alza il vento", un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screen-shot e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan, con opere realizzate ad hoc. Miyazaki oltre Miyazaki: per vedere le scene "mancanti" dei film. O meglio, il Miyazaki che al cinema non si vedrà mai.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andreina Porta 05 marzo 2018
-
ROBERTA TEDISCO 05 dicembre 2017
Questo libro lo consiglio a chi adora i capolavori d'animazione di Hayao Miyazaki, è una raccolta di storie e aneddoti riguardanti la storia cinematografica del regista giapponese. Contiene molte immagini dei vari film a cui ha partecipato, anche quelli usciti solamente in Giappone. Che dire? Miyazaki riesce a trasmettere la sua passione in ogni suo film ed è fantastico poter trovare un libro come questo che riesce a catturare lo spirito del regista.
-
ELISA POLICA 02 marzo 2017
Libro piuttosto interessante che svela molti retroscena inaspettati relativi alla vita e alla produzione dei lavori di Miyazaki e dello studio Ghibli. Tuttavia è anche un libro abbastanza ricco di refusi e scritto in modo non troppo lineare, almeno per i miei gusti. Ci sono frasi che ho dovuto leggere più e più volte per riuscire a capirne il senso... e a volte non ci sono riuscita del tutto. Inoltre c'è un'assoluta mancanza di fonti e bibliografia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it