Ho nascosto la mia voce - Parinoush Saniee - copertina
Ho nascosto la mia voce - Parinoush Saniee - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Iran
Ho nascosto la mia voce
Attualmente non disponibile
15,81 €
-15% 18,60 €
15,81 € 18,60 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Iran. Shahab adora guardare la luna, che se ne sta nel cielo, silenziosa. Come lui. Perché Shahab ha quattro anni, ma non ha ancora fatto sentire la sua voce. Non c'è niente in lui che non vada. Ha solo deciso che non è il momento di iniziare a parlare. Quando gli altri lo prendono in giro per questa sua stranezza, lui si chiude nel suo mondo con i suoi amici immaginari, Babi e Asi. Per tutti è un bambino difficile, problematico, forse meno sveglio rispetto ai suoi coetanei. Questo è quello che pensa anche suo padre Naser che non ha il tempo né la voglia di comprendere il figlio e i suoi silenzi. Per lui esiste solo suo fratello maggiore, che lo rende orgoglioso, ed è il primo in ogni cosa. Mentre Shahab combina sempre qualcosa di sbagliato. C'è un'unica persona pronta ad ascoltare le sue parole non dette, a capire che ha solamente bisogno di tempo per cominciare a parlare: sua madre Mariam. Perché anche lei sa cosa vuol dire sentirsi diversi, in una realtà in cui una donna laureata deve rinunciare alla sua carriera per occuparsi della famiglia. Perché lei sa che il silenzio del bambino in realtà è un'arma contro l'indifferenza di Naser. E una richiesta di attenzioni e di affetto. Tutto quello che l'uomo non gli ha mai dato. Grazie a lei Shahab scopre giorno dopo giorno che a volte la strada che porta al cuore delle persone è lunga e piena di ostacoli. Ma quando l'obiettivo è davvero importante si trova sempre un modo di far sentire la propria voce e rompere il silenzio. Dopo "Quello che mi spetta", torna Parinoush Saniee, l'autrice che ha raccontato le donne iraniane e la loro lotta contro il fanatismo. Ho nascosto la mia voce è un nuovo caso editoriale in pubblicazione in tutto il mondo, ma censurato in Iran. Le parole non dette di un bambino diventano un grido contro l'insensibilità e l'indifferenza. Perché spesso ci si dimentica del valore di un gesto, di una carezza, di un abbraccio. Spesso non si riconosce quanto sia meraviglioso quel fiore diverso da tutti gli altri, e per questo ancora più speciale.

Dettagli

2 aprile 2015
238 p., Rilegato
Pedar-e aan digari
9788811684824

Valutazioni e recensioni

  • Un bel libro. Ambientato in Iran, narrato attraverso il punto di vista di Shahab che all'inizio della storia ha solo 4 anni e non parla, e di sua madre. E' un bel libro perchè sviluppa dinamiche famigliari che non sono per niente lontane dal nostro mondo Occidentale, la narrazione è scorrevole e si fa leggere d'un fiato, c'è tanta introspezione ma non risulta mai noiosa. Ogni personaggio è a suo modo vittima di una vita che forse non era esattamente quella che si aspettava di vivere...un tema che ci riguarda tutti molto da vicino. Una lettura anche molto utile per comprendere meglio quello che pensano i bambini, il perchè di molte reazioni che noi adulti non sappiamo proprio comprendere ed accettare, per vedere la realtà anche attraverso i loro occhi. Per capire che in fondo hanno soltanto un gran bisogno di sentirsi amati.

Conosci l'autore

Foto di Parinoush Saniee

Parinoush Saniee

1949, Iran

Laureatasi in psicologia, madre di due figli, entrambi residenti all'estero, Parinoush è oggi una delle intellettuali iraniane più conosciute in Medio Oriente e una scrittrice di grande successo. Il suo primo bestseller, Quello che mi spetta, oggi, dopo essere stato bandito e censurato dal governo, è ancora tra i libri più venduti in Iran.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it