Homo detritus. Critica della società dei rifiuti
Dalla consapevolezza dell'emergenza rifiuti a un'indagine sui limiti della gestione che la nostra società sta portando avanti. Una riflessione appassionata sugli strumenti che abbiamo per uscire da questo vicolo cieco.
Come siamo arrivati a questo punto? Inquinamento di ogni tipo, acidificazione degli oceani, impoverimento del suolo: i segnali ci sono tutti. Agglomerati in chiazze fluttuanti sulla superficie dei mari o dispersi in particelle invisibili nell'atmosfera, i rifiuti sono ormai tracce indelebili della nostra presenza sulla Terra. Dopo aver sepolto e bruciato, il nuovo imperativo è quello delle 3R, "Ridurre, Riutilizzare, Riciclare". La ricerca della purezza e del controllo tecnico dei rifiuti nelle nostre società industriali, che per un certo tempo è sembrata una soluzione sostenibile, rischia di creare una forma di cecità collettiva. L'«Homo detritus», volto nascosto dell'«Homo oeconomicus», si è convinto di salvare il pianeta buttando via "bene" i rifiuti, ma dati lampanti ci dicono che non basta. Con questo libro, nato dall'esperienza di un viaggio con tre amici su una piccola barca a vela, alla ricerca di un "nuovo continente di rifiuti" nell'Atlantico settentrionale, Monsaingeon pone le basi per una riflessione documentata, razionale, argomentata per capire come prestare ascolto a "ciò che resta" e affrontare con nuovi strumenti un problema che pone interrogativi sulla possibilità stessa della vita sulla Terra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it