Honolulu e altri racconti - W. Somerset Maugham - copertina
Honolulu e altri racconti - W. Somerset Maugham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Honolulu e altri racconti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È impossibile, leggendo i 'racconti orientali' qui raccolti, non finire irretiti negli scabri avamposti di un Impero britannico ormai presago della fine. Un mondo nostalgico e artificiale, in perenne contrappunto con una giungla evocata da rapidi tocchi eppure incombente e foriera di sciagura; un mondo che penetriamo con l'occhio disincantato ma insaziabilmente curioso di Maugham, sospinti ogni volta verso un inesorabile finale - spesso tragico, ma quasi mai catartico. E nel frattempo avremo visto andare in pezzi le identità apparenti dei protagonisti, intrappolati in lividi e rovinosi rapporti gerarchici, furenti ricatti incrociati, colpevoli idilli lavati col sangue. Ancora una volta i sapienti congegni narrativi di Maugham, qui celati nell'evocativo scenario della Malesia, del Borneo o delle Hawaii, compongono intrecci perfetti e storie crudeli - che ci consentono di attraversare, rimanendo indenni, le passioni umane più fosche.

Dettagli

29 settembre 2010
237 p., Brossura
9788845925221

Valutazioni e recensioni

  • “Ha mai fatto caso a quante sono le persone che, una volta arrivate qui in Oriente, sembrano smettere di crescere?”. Lo scrittore britannico deve aver esplorato in lungo e in largo i Mari del Sud e sembra conoscere a menadito quelle isole popolate da nobili decaduti, avventurieri e marinai, luoghi dalla bellezza feroce dove trovano terreno fertile le passioni umane più estreme. Maugham le racconta con uno stile in apparenza leggero, a metà strada tra il reportage e il pettegolezzo, che ricorda quello di alcune novelle di Maupassant. I nove racconti sono caratterizzati da personaggi bizzarri, patetici, talvolta tragici, mentre una natura indomabile accompagna la narrazione: la schiuma che batte incessante sulla barriera corallina e tormenta i nervi di un uomo dominato dall'astio, i rumori assordanti della giungla dopo un delitto, o i suoi silenzi, immediatamente prima, il verso del chik-chak - una lucertola bruna - simile al “ghigno di un bambino idiota”, che sembra sottolineare beffardo l'emergere di una verità da tutti taciuta. L'odio soprattutto, in queste pagine che assorbono il lettore con forza magnetica, sembra avere più potere dell'amore, come una pozione che avvelena deliziosamente e che non si può fare a meno di sorbire con voluttà. Ma si sa che la distinzione tra buoni e malvagi mostra spesso confini molto labili e tutto lascia pensare che l'imprevisto sia sempre dietro l'angolo, ignoto e insondabile almeno quanto l'animo umano: “Le dirò una cosa, c'è un lavoro che davvero non vorrei mai fare. Quello di Dio nel giorno del giudizio. Nossignore!”.

Conosci l'autore

Foto di W. Somerset Maugham

W. Somerset Maugham

1874, Parigi

William Somerset Maugham è stato uno scrittore inglese. Frequentò la King’s School di Canterbury e l’università di Heidelberg, dove si laureò in medicina, che poi abbandonò per dedicarsi alla letteratura. Il suo romanzo più noto e più ambizioso è Schiavo d’amore (Of human bondage, 1915); fra gli altri si ricordano: La luna e sei soldi (The moon and sixpence, 1919), Il velo dipinto (The painted veil, 1925), Ashenden l’inglese (Ashenden or the British agent, 1928), Lo scheletro nella credenza (Cakes and ale, 1930), Vacanze di Natale (A Christmas holiday, 1939), Il filo del rasoio (The razor’s edge, 1944), Catalina (1948). Scrisse anche commedie di successo, come Il cerchio (The circle, 1921) e Ad est di Suez...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it