Hybris. L'arroganza del potere e la guerra nel Novecento - Alistair Horne - copertina
Hybris. L'arroganza del potere e la guerra nel Novecento - Alistair Horne - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Hybris. L'arroganza del potere e la guerra nel Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una riflessione sulla sconfitta attraverso sei battaglie simbolo del Novecento, da Port Arthur a Mosca, da Pearl Harbor alla guerra dei sei giorni.

“Con il mondo di fronte a pericoli sempre più minacciosi provenienti da leader ambiziosi, da bande di signori della guerra e terroristi, dobbiamo tenere conto, come fecero gli antichi greci, delle terribili sciagure che si abbattono su coloro che liberano dal vaso di Pandora il bacillo dormiente dell’arroganza.”

Il più bravo tra gli storici anglosassoni - Financial Times

Tutti i politici dovrebbero leggerlo - Economist

Per gli antichi greci la hybris era il peccato peggiore che un capo potesse commettere. Era l’atteggiamento di somma tracotanza con cui i mortali, nella loro follia, si opponevano agli dèi. Chi peccava cadeva in disgrazia, precipitava da grandi altezze a profondità inimmaginabili. Dopo aver scritto numerosi libri sulla guerra nelle sue varie forme, Alistair Horne riflette su quali sono i tratti comuni che contraddistinguono i conflitti armati nel corso della storia. Tra quelli che emergono con maggiore evidenza c’è proprio la hybris, nel Novecento in particola- re. Perché i generali vittoriosi non sanno quando è il momento di fermarsi? Nel corso del 1941, la hybris avrebbe indotto Hitler a commettere, uno dopo l’altro, i tre enormi errori della sua carriera, errori di proporzioni storiche e fatali: l’operazione Barbarossa, la decisione di invadere la sterminata terra di Russia; la tardiva decisione di attaccare Mosca, costi quel che costi – come aveva fatto Napoleone un secolo e mezzo prima; la dichiarazione di guerra agli Stati Uniti l’11 dicembre, soltanto una settimana dopo che la sua offensiva su Mosca si era alla fine bloccata. È quella la data in cui Hitler perde definitivamente la fiducia nei suoi generali per confidare solo nella propria stella – con rovinose conseguenze ben note alla storia.

Dettagli

2017
30 marzo 2017
400 p., Rilegato
9788817093880

Conosci l'autore

Foto di Alistair Horne

Alistair Horne

1925, Londra

Alistair Horne è nato a Londra nel 1925, è uno storico, giornalista e militare britannico. Docente universitario presso il St.Anthony College di Oxford, di cui è membro onorario, è stato insignito della Legion d'onore. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di storia francese, sulla quale ha scritto numerose opere. È autore di La guerra d'Algeria, Il prezzo della gloria e Hybris. L'arroganza del potere e la guerra del Novecento (Rizzoli, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail