Idda - Michela Marzano - copertina
Idda - Michela Marzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 155 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Idda
Disponibilità immediata
13,12 €
-25% 17,50 €
13,12 € 17,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Un appassionato romanzo sull'identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l'una nell'altra ciò che avevano perduto.

«Michela Marzano torna al romanzo. Un'anziana malata e una donna che standole vicino rimette in discussione il passato, perché accanto a chi perde la memoria, ripercorri il passato» - Brunella Schisa, Il Venerdì

Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l'anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi? Svuotando la casa della suocera, che deve essere messa in vendita, Alessandra entra nell'universo di questa stenodattilografa degli anni Quaranta, e pian piano ne riscostruisce la quotidianità, come fosse l'unico modo per sapere chi era, adesso che smarrendosi Annie sembra essere diventata un'altra. Nel rapporto con lei, ogni giorno piú intimo, Alessandra si sente dopo tanto tempo di nuovo figlia, e d'improvviso riaffiorano le parole dell'infanzia e i ricordi che aveva soffocato. È grazie a idda, ad Annie, che ora può affrontarli, tornando là dove tutto è cominciato. Bisogna attraversare le macerie, recuperare la propria storia, per scoprire che l'amore sopravvive all'oblio.

Dettagli

22 gennaio 2019
240 p., Brossura
9788806239916

Valutazioni e recensioni

  • JANKA
    Un romanzo profondo ma disomogeneo

    Idda è un romanzo di Michela Marzano, filosofa e docente universitaria, pubblicato nel 2019 da Einaudi. Il titolo, che in dialetto pugliese significa “lei”, richiama le origini della protagonista, Alessandra, e introduce fin da subito il tema dell’identità femminile e della memoria. La vicenda si svolge tra Parigi e il Salento, e si snoda attorno alle figure di Alessandra, biologa italiana emigrata in Francia, e di Annie, sua suocera affetta da Alzheimer. La narrazione alterna presente e passato, scavando nei legami familiari, nei traumi nascosti, nei silenzi protratti per decenni. Il lento disfacimento cognitivo di Annie diventa la chiave che costringe Alessandra a rimettere in discussione il proprio passato, la figura del padre, la madre perduta, e perfino se stessa. Secondo me è un romanzo profondo ma disomogeneo: riflessioni intense su identità e memoria, ma trama debole e personaggi poco credibili. Lascia qualcosa, ma anche il senso di un’occasione mancata.

  • arobed
    Un libro bello, ma che non colpisce

    Alessandra vive a Parigi, ma è originaria del Salento, terra nella quale non torna da tredici anni e dove ha sepolto un passato con il quale non vuole fare i conti. La madre del suo compagno, Annie, si ammala di una malattia neurodegenerativa e entra in un mondo fatto solo di ricordi del passato e di un presente che giorno dopo giorno si fa sempre più nebuloso. Allora Alessandra capisce che il passato non può essere semplicemente sepolto, ma deve essere affrontato. Il libro si legge velocemente ed è una piacevole lettura; forse mi sarei aspettata qualcosa di più da una storia che non regala particolari colpi di scena.

  • Un romanzo davvero bello, scorrevole e dalla trama assai particolare ! Le pagine scorrono veloci ...una via l'altra...si arriva troppo in fretta alla fine. ci si affeziona ad ogni personaggio. Alla fine si arriva con tanti sentimenti contrastanti...gioia, tristezza, ansia, curiosità. assolutamente da leggere!!

Conosci l'autore

Foto di Michela Marzano

Michela Marzano

1970, Roma

Michela Marzano è filosofa, saggista, scrittrice. Vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, diventando poi direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris Descartes.Fra i suoi ambiti di ricerca ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico, l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme di comportamento.Tra le varie attività ricordiamo anche la direzione di una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF.Fra le sue pubblicazioni in italiano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail