Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi - Lauro Rossi - copertina
Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi - Lauro Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il presente volume analizza una serie di tematiche centrali nelle vicende del nostro paese degli ultimi due secoli: l'unità nazionale, l'indipendenza, la libertà, la democrazia, il rapporto dell'Italia, una volta unificata, con altre nazioni europee fino al conseguimento di un'Europa federata se non confederata. Tutto questo dibattito, che si protrarrà anche dopo la formazione dell'unificazione nazionale, nasce e si sviluppa a partire dal 1796, in seguito cioè alla venuta in Italia di Napoleone Bonaparte e dell'esercito francese. È in quella fase, infatti, che gruppi di intellettuali e uomini politici cominciarono a prendere concretamente coscienza delle condizioni del nostro paese e gettarono le basi di quel processo che porterà alla formazione dell'Italia moderna. Nella prima parte del volume vengono presentate le posizioni, in certo qual modo emblematiche, espresse da figure quali Foscolo, Fantoni e L'Aurora. Nella seconda parte sono riproposte tematiche e programmi politici legati a personaggi quali Mazzini, Garibaldi e Cavour. Di Garibaldi, in particolare, si prendono in esame le proposte da lui elaborate nel periodo successivo all'unificazione nazionale, allorché si adoperò per la realizzazione di fondamentali diritti civili e sociali, presupposto per la costruzione di una reale democrazia in Italia.

Dettagli

5 novembre 2013
416 p., ill. , Brossura
9788849227079

Conosci l'autore

Foto di Lauro Rossi

Lauro Rossi

1812, Macerata

Compositore. Allievo a Napoli di Zingarelli, ebbe un buon esordio in teatro con Le contesse villane (1829). Dopo l'insuccesso di un'altra sua opera, Amelia (1835), emigrò nel Messico, direttore d'una compagnia d'opera italiana e impresario. Il ritorno in patria nel 1843 coincise con la ripresa dell'attività compositiva, coronata dal successo di Azema di Granata (1846). Successivamente diresse i conservatori di Milano (1850-71) e di Napoli (1871-78). Come operista rappresentò la continuazione della tradizione rossiniana nell'Ottocento, incentrata sull'opera buffa con i suoi ritmi brillanti, gli schemi tonali classici e il bel canto convenzionale. La sua opera più famosa, I falsi monetari (1844), servì forse da modello a Un giorno di regno di Verdi. Altre opere (in tutto una trentina) furono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it