Idee che cambiano il mondo. Come nasce e si sviluppa l'innovazione - Massimiano Bucchi - copertina
Idee che cambiano il mondo. Come nasce e si sviluppa l'innovazione - Massimiano Bucchi - 2
Idee che cambiano il mondo. Come nasce e si sviluppa l'innovazione - Massimiano Bucchi - copertina
Idee che cambiano il mondo. Come nasce e si sviluppa l'innovazione - Massimiano Bucchi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Idee che cambiano il mondo. Come nasce e si sviluppa l'innovazione
Disponibile dal 7/11/25
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. dal 7/11/25

Descrizione

Una panoramica per scoprire come nascono e si affermano le nuove idee.


Dall'Intelligenza Artificiale alle auto elettriche, oggi abbiamo la percezione di vivere in un'epoca di straordinario cambiamento in cui le innovazioni si susseguono incalzanti, con impatti travolgenti sulle nostre abitudini di vita e di lavoro. Ma è davvero così? Oppure siamo prigionieri di una «mitologia dell'innovazione», che sottovaluta tanto la difficoltà di introdurre – e far attecchire – innovazioni significative, quanto l'importanza di gestirle con saggezza? In questo libro, Massimiano Bucchi cerca di mettere in luce alcuni concetti chiave per comprendere l'innovazione nella società contemporanea. Lo fa scrivendo brevi, gustosi capitoli, a partire da storie concrete di tecnologie oggi ancora familiari e di altre ormai dimenticate, ma che hanno lasciato un segno profondo nelle nostre vite e nelle nostre abitudini. Storie appassionanti, spesso tortuose e non scontate, talvolta segnate da temporanei fallimenti e inaspettati cambiamenti di percorso. Questi esempi sfidano una diffusa narrazione che spesso ci presenta superficialmente l'innovazione come un movimento progressivo e inesorabile, scontato e immediato. Dai voli low cost all'aria condizionata, dalla comunicazione senza fili alla cerniera zip: "Idee che cambiano il mondo" presenta storie sorprendenti e istruttive di piccole e grandi svolte, diventate grandi cambiamenti, ognuna ricca di spunti per pensare e ripensare l'innovazione.

Dettagli

07 novembre 2025
160 p., Brossura
9788833944944

Conosci l'autore

Foto di Massimiano Bucchi

Massimiano Bucchi

Massimiano Bucchi è un docente di Sociologia della Scienza e di Comunicazione della Scienza presso l’Università di Trento ed è stato visiting professor in diverse università in Asia, Europa e Nord America. È inoltre collaboratore di "Repubblica" e direttore della rivista "Public Understanding of Science". Ha pubblicato saggi in riviste scientifiche quali "Nature and Science" ed è autore di libri pubblicati in Italia, Regno Unito, USA, Spagna, America Latina, Finlandia e Corea. I più recenti sono Il pollo di Newton. La scienza in cucina (Guanda, 2013), Il diavolo non gioca a dadi. Da Einstein a Hiroshima (eBook Rcs, 2015), Nature Immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura (Aboca Edizioni 2015) e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it