Nonostante la tematica sia tristemente attuale, a malincuore devo dire che sono rimasta estremamente delusa dalla lettura di "Idromania".
Idromania
Anno 2067. I palestinesi hanno conquistato quasi tutta Israele, e il mondo, ormai preda della siccità, è governato da multinazionali cinesi, giapponesi e ucraine che controllano le sorgenti e la distribuzione di acqua fresca. Maya è alla ricerca del marito Ido, un ingegnere giovane e brillante scomparso improvvisamente proprio quando stava per mettere a punto la sua invenzione, il ji-ji, un sistema di depurazione dell'acqua piovana che avrebbe consentito a ognuno di procurarsela da solo e quasi gratuitamente. Tra giallo e thriller, "Idromania" ci racconta un futuro non troppo lontano e facilmente immaginabile, un futuro dove lo sviluppo delle tecnologie è altrettanto rapido quanto lo sfaldarsi dei legami sociali. Un romanzo che fa sorgere domande particolarmente attuali e al tempo stesso tiene il lettore con il fiato sospeso per la sorte di Ido e per la tenacia e il coraggio di Maya che lotta per ritrovare il marito e liberare il proprio villaggio dai mercanti dell'acqua.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura 07 aprile 2024Poco convincente
-
Cristina Alquati 12 maggio 2018
Con gradita sorpresa ho scoperto questo romanzo di Assaf Gavron,ambientato in un prossimo futuro nella terra d'Israele,in cui il perenne reale problema degli approvvigionamenti idrici diventa lo spunto per un racconto distopico sulle condizioni di vita e di sopravvivenza dopo un conflitto nucleare in cui proprio il controllo delle fonti ne è la causa scatenante.Una situazione non troppo improbabile,purtroppo,in cui le grandi potenze economiche si sono aggiudicate tutti i mezzi e idiritti di proprietà,a discapito delle persone comuni,sempre alla disperata ricerca di un modo autonomo di rifornimento.Ma non tutto è perduto,grazie all'intuizione geniale di una donna.Da leggere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it