Un cranio trovato all'interno di una grotta, dopo una frana, dà adito ad annosi dibattiti tra paleontologi, archeologi e storici circa la presenza dell'uomo di Neanderthal nel territorio pontino. Ma il problema non concerne solo la ristretta cerchia degli studiosi: purtroppo per loro, Antonio Pennacchi è presente durante il primo dibattito circa la grandiosa scoperta, e viene a conoscenza anche lui non solo del cranio, ma del cerchio di sassi che lo contiene, che presupporrebbe non una caduta accidentale del cranio che lo avrebbe fatto finire in quella posizione, ma una scelta ben ponderata e voluta del nostro progenitore. Una primissima forma di rispetto e seppellimento di un proprio simile. Apriti cielo: la strenua difesa di Pennacchi di questa possibile antica presa di coscienza religiosa lascerà nella melma per decenni gli studiosi, ancorati a preconcetti e studi di esperti stranieri, mentre mostra pian piano al lettore testimonianze e prove che sembrano non voler essere viste, con la sua solita curiosità onnivora, l'acume e la perseveranza che lo contraddistinguono sempre e comunque.
Le iene del Circeo. Vita, morte e miracoli dell'uomo di Neanderthal
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,00 €
"Ma non è un po' strano che una iena all'improvviso, dopo migliaia e migliaia d'anni che s'è portata solo carcasse d'animali nella sua tana, un giorno finalmente si porti a casa un cranio umano, gli allarghi il foro occipitale per mangiarsi il cervello esattamente come fanno anche i cannibali (e fin qua non ci sarebbe ancora niente da ridire), ma poi ci costruisca un cerchio di pietre attorno, ci lasci cadere il cranio dentro ed in quel preciso e stesso istante scatti una frana che chiude la grotta e venga giù tutto il monte Circeo come neanche nell'Isola misteriosa di Giulio Verne? E chi era, Capitan Nemo quella iena? Dice: "Vabbe', ma c'era proprio bisogno di farci duecento pagine di libro, di andare a scomodare i vivi e i morti, di partire da Adamo ed Eva e dalla lunga notte del fascismo, per raccontarci poi in quattro e quattr'otto che anche il federale Finestra da ragazzo è andato in bicicletta a Grotta Guattari, s'è infilato lì dentro e ci ha visto il cranio ben prima che arrivasse Blanc?". Sì che ce n'era bisogno. Se no non mi credevi." Antonio Pennacchi
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vera Viselli 04 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it