L' importanza di essere onesto - Oscar Wilde - copertina
L' importanza di essere onesto - Oscar Wilde - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 80 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
L' importanza di essere onesto
Disponibilità immediata
8,08 €
-15% 9,50 €
8,08 € 9,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Ultimo lavoro teatrale di Wilde, «L'importanza di essere onesto» debuttò al St James's Theatre di Londra il 14 febbraio 1895, ma nonostante lo strepitoso successo non rimase a lungo sulle scene a causa di uno scandalo che sconvolse di lì a poco la vita dello scrittore. La commedia riprese però in seguito il suo cammino trionfale e rimane in assoluto una delle più rappresentate. Prima di essa Wilde aveva già al suo attivo il buonissimo esito di tre melodrammi brillanti: «Il ventaglio di Lady Windermere» (1892), «Una donna senza importanza» (1893) e «Un marito ideale» (1895). Ma mentre questi lavori si inserivano nel filone "francese" della commedia, di Sardou, Scribe e Dumas figlio, le cui vicende erano ambientate nei salotti della buona società e riguardavano l'onore, il matrimonio, la fedeltà, i natali, «L'importanza di essere onesto» segna una totale emancipazione da tali moduli. Facendo dei suoi paradossi piacevolmente sovversivi la struttura stessa del dramma, sostituendo all'azione la conversazione, mettendo sullo stesso piano le cose serie e quelle frivole, Wilde non solo sbeffeggia le convenzioni teatrali della società dell'epoca, ma la stessa società che da quelle convenzioni vuol sentirsi rassicurata nei suoi codici comportamentali.

Dettagli

Tascabile
6 aprile 1993
192 p.
9788804531340

Valutazioni e recensioni

  • Non ho apprezzato l'umorismo come tanti anni fa, quando ero un liceale; mentre di per sé leggerlo non è una tortura, lo riconosco, comunque non capisco il facile umorismo e il tono canzonatorio di cui è intriso il testo: sono troppo scontati e banali. Sono contento di averlo riletto e di essermene reso conto. Questo pezzo teatrale, tutto sommato, è fresco e incasinato (in senso buono): una cosa che mi è piaciuta sono i colpi di scena e gli stravolgimenti, molto d’effetto.

  • Ho preso l’abitudine di leggere o rileggere un classico ogni 3-6 mesi. In particolare, di questo apprezzo lo stile di scrittura inglese e il tipico humour britannico, che lo rendono ai miei occhi delizioso. La commedia è spiritosa e unica nel suo genere; vorrei suggerire a coloro che cercano racconti di situazioni bizzarre vissute con insospettabile serietà a leggere questo libro, di cui non potranno non amare la trama densa e spassosa.

  • Ho bei ricordi di questo libro, letto per la prima volta al liceo. Oscar Wilde riesce a costruire personaggi perspicaci e intelligenti, il cui spirito trova spazio in una storia allegra e ricca di colpi di scena. Anche se il testo ha più di 100 anni, suona ancora fresco e vivace, e la parodia sociale è più che mai azzeccata. È anche una lettura veloce, a differenza di un sacco di letteratura classica che richiede un grande sforzo per poi non appagare per nulla. Non mi stancherei mai di rileggerlo.

Conosci l'autore

Foto di Oscar Wilde

Oscar Wilde

1854, Dublino

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, nato e cresciuto a Dublino in un ambiente colto e spregiudicato, studiò a Oxford dove ebbe come maestri J. Ruskin e W. Pater. Il suo ingegno brillante, i suoi successi letterari e le sue pose eccentriche lo imposero come una delle personalità dominanti nei circoli artistici e nei salotti mondani sia inglesi che francesi. Visse prevalentemente tra Parigi e Londra, ma con frequenti viaggi in Italia, Grecia e Nordafrica. Nel 1882 si recò negli Stati Uniti per un fortunato ciclo di conferenze sull’estetismo. Nel 1884 sposò Constance Lloyd, da cui ebbe due figli, ma ben presto il matrimonio naufragò. Tutta l’aristocrazia e la classe dirigente di cui era stato fino a poco prima l’idolo lo abbandonarono a causa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it