Imposta municipale propria. Guida all'applicazione dell'IMU
La nuova Imposta municipale propria (Imu), introdotta per il triennio 2012-2014 a titolo sperimentale, nel 2015 lascerà il posto all'Imu a regime, costola fondamentale del federalismo fiscale municipale. Del nuovo tributo si analizzano le fonti (D.L. n. 201/2011, D.Lgs. n. 23/2011 e alcuni articoli del D.Lgs. n. 504/1992, istitutivo dell’Ici), la natura e l’applicazione da parte degli enti locali, con particolare riguardo alle novità recate della disciplina, come ad esempio la possibilità per gli enti, prevista per la prima volta, di approvare o modificare il regolamento e la deliberazione relativa alle aliquote dopo il termine ultimo per la deliberazione del bilancio di previsione. L’esame del quadro normativo e amministrativo, in parte già definito e in parte in via di completamento, ha ispirato un approccio innovativo alla materia con la conseguente stesura di un testo con una impostazione diversa da quella tradizionale. Si è preferito, infatti, partire dalla singola fonte normativa e a cascata riprendere le disposizioni oggetto di rinvio. Tutto ciò per dare al lettore un quadro esaustivo e completo per ogni singolo argomento. Nella seconda parte del testo è proposta un'ampia appendice normativa, utile e necessaria per l'applicazione dell'imposta. Tutta la trattazione è aggiornata con il DL n. 16/2012, conv. dalla legge n. 44/2012 (decreto semplificazione fiscale) e con le necessarie istruzioni operative fornite dalla circolare MEF n. 3/DF/2012. La peculiarità dell’approccio alla materia rende il volume indispensabile per gli operatori che vogliano districarsi nel complesso mondo dei tributi locali e trarne spunti operativi di utilizzo quotidiano. STRUTTURA DEL VOLUME Capitolo 1- Istituzione dell’imposta Capitolo 2 - Il presupposto Capitolo 3 - La base imponibile Capitolo 4 - Fabbricati di interesse storico o artistico Capitolo 5 - Fabbricati inagibili o inabitabili Capitolo 6 - I soggetti attivi Capitolo 7 - I soggetti passivi Capitolo 8 - L’attività deliberativa Capitolo 9 - La potestà regolamentare Capitolo 10 - Le aliquote Capitolo 11 - Le detrazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze Capitolo 12- Terreni agricoli condotti direttamente Capitolo 13 - Fabbricati rurali Capitolo 14 - Le esenzioni Capitolo 15 - La dichiarazione Capitolo 16 - Immobili in procedure concorsuali Capitolo 17 - La quota (imposta) riservata allo Stato Capitolo 18 - La modulistica Capitolo 19 - Il versamento Capitolo 20 - L’arrotondamento Capitolo 21 - La compensazione Capitolo 22 - Importi minimi Capitolo 23- L’accertamento Capitolo 24 - Le sanzioni Capitolo 25 - Gli interessi Capitolo 26 - La riscossione Capitolo 27 - I rimborsi Capitolo 28- Il contenzioso Capitolo 29 - Gli strumenti deflattivi del contenzioso Capitolo 30 - L’indeducibilità Capitolo 31 - L’imposta di sbarco e l’Imu Capitolo 32 - Iscop e Imu Capitolo 33 - Il contributo per l'Anci Capitolo 34 - I redditi assoggettati a imposte erariali sul reddito Capitolo 35 - Norme abrogate Appendice normativa
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows