In libertà di lettura
Scelti e raggruppati sotto il titolo emblematico, "In libertà di lettura", i saggi critici di Giuliana Bonacchi Gazzarrini si ripropongono come capitoli omogenei di un libro ininterrotto, il libro nascosto della poesia e della letteratura, parte integrante della nostra civiltà. Legati a occasioni e luoghi diversi (la ‘piccola patria’ toscana, il ‘giardino romantico’ di Scornio, le Marche ataviche, la Firenze ottocentesca del ‘circolo Vieusseux’ e degli anni trenta del Novecento), soprattutto durante gli anni fortunati dell’insegnamento urbinate, l’attività di ricerca culturale doveva farsi intensa, stimolata da maestri d’anima eccezionali, come Carlo Bo e Mario Luzi. In forma lucida e approfondita sfilano, così, autori e opere, famosi o minori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:28 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it