In maschera. Storie a fumetti dal volto coperto
Nella cronaca, strumenti di protezione dal contagio, ma nelle storie a fumetti, pressoché da sempre, mezzi per tutelare la propria identità e diventare “super”. Dopo le avventure di “In Casa”, autori e studenti della Scuola Romana dei Fumetti tornano a illustrare il tempo della pandemia, stavolta prendendo spunto dalla mascherina. E, ovviamente, dalla maschera, nelle sue molte valenze e suggestioni: parte del travestimento dell’attore ma anche costume per l’eroe, scudo dietro il quale nascondere oscuri segreti o modo per assumere una nuova identità. Da Phantom a Batman, da Diabolik a V for Vendetta, la maschera è parte del fascino di molte figure iconiche letterarie, teatrali, cinematografiche. E l’incanto che questa esercita ha la sua miglior prova - e misura - forse nel fenomeno del cosplay. Indossare una maschera, in alcuni casi è una scelta, in altri, invece, è una necessità, come nel caso della mascherina di protezione per tentare di contenere la pandemia. Le maschere sono ricorrenti nelle vicende umane, comunicano stati d’animo, sottolineano la personalità e, allo stesso tempo, modificano la percezione che di noi hanno gli altri. Un viaggio alla scoperta delle maschere e delle tante storie che nascondono.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it