È un romanzo che a definirlo straordinario risulta riduttivo. Ha una potenza incredibile nel trasmettere le emozioni dei personaggi e nel far percepire la brutalità e l’orrore della guerra. I personaggi protagonisti sono splendidamente descritti nelle loro vicende attraverso particolari concessi solo al lettore e questi hanno una forza evocativa tale che ti permette di entrare nella scena. Tra le varie scene si alternano momenti passati e momenti presenti e sono fusi in maniera perfetta. Inoltre lo scambio di lettere rende il romanzo vivido e ti lascia con il fiato sospeso. È stato un romanzo magnifico, mi ha fatta emozionare, piangere ma soprattutto mi ha fatta restare incollata alle pagine rendendomi incapace di distaccarmi. Merita assolutamente di entrare a far parte dei classici moderni!
In memoriam
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
«Un libro commovente.» The Times «Una storia insieme epica e intima, profonda e ironica, che racconta l'eredità e l'insensatezza della prima guerra mondiale attraverso l’amore di due giovani studenti.» The Guardian «Un esordio intenso.» The New Yorker «“In memoriam” è la storia di una grande tragedia, ma è anche un commovente ritratto di un giovane amore.» The New York Times Alla fine di tutto, per tutti, l’inverno diventa primavera. Quando ha ascoltato per la prima volta i versi di In Memoriam di Tennyson, Gaunt era all’ultimo anno di scuola. Ricorda perfettamente la voce baritonale del suo migliore amico Sidney mentre li recitava nel cortile del collegio, in un pomeriggio plumbeo. È stata una bella giornata, quella, pensa, sdraiato su una brandina cigolante, con la testa bendata e la mascella rigida. Rigida come la bocca spalancata del soldato che ha calpestato fuggendo per trovare riparo in trincea. Non riesce a toglierselo dalla testa e le uniche cose che lo tengono ancorato alla realtà sono Tennyson e le lettere che Sidney gli ha inviato dall’Inghilterra, dandogli notizie sui compagni, sulle lezioni, sugli studi. Gaunt darebbe l’anima per tornare a quei giorni, a discutere di metrica e poesia greca, invece di indossare la divisa. In collegio l’eco delle bombe e dei proiettili era pioggia, qui è tuono insondabile. Eppure ci sono quei versi. Eppure ci sono due braccia che lo stringono forte e un corpo caldo con cui condividere il misero spazio della brandina. Il respiro di Sidney, accanto a Gaunt, lo rassicura e, lentamente, lo rende consapevole del cuore che batte. D’altronde, la letteratura lo insegna: la tragedia della guerra non può annientare l’amore. L’esordio di Alice Winn è arrivato al primo posto delle classifiche inglesi e americane. Le testate internazionali hanno espresso grande entusiasmo per questo romanzo, che nasce dalla passione dell’autrice per i poeti inglesi della prima guerra mondiale. Tutti concordano: Alice Winn ha scritto un capolavoro. Una storia che racconta ombre e luci dell’inizio del Novecento, attraverso gli occhi di due giovani uomini che trovano l’uno nell’altro la forza di superare l’insensatezza del conflitto e consolazione nell’immortale lezione dei classici, appresa tra i banchi di scuola.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cami 25 ottobre 2025Straordinario
-
Andregiro 15 settembre 2025Struggente
Libro bellissimo: coinvolgente, appassionante, intriso di malinconia. La scrittura è magistrale e l’ambientazione storica contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più sospesa e suggestiva. È impossibile non voler voltare subito pagina per scoprire cosa accadrà. La storia tra i protagonisti è intensa, dura ma al tempo stesso passionale. Una volta terminato, lascia dentro il desiderio di vivere un amore altrettanto profondo nella realtà. Consigliatissimo!
-
Samiro79 10 agosto 2025L'amore durante la guerra
Alice Winn scrive un romanzo che ruota intorno a una storia d'amore che matura tra due ragazzi inglesi dell'alta borghesia Henry (per parte di madre tedesco) e Sidney durante la Grande Guerra: uno appassionato di letteratura greca; l'altro di poesia inglese in particolare di Alfred Tennyson che con l'elegia "In memoriam" ha ispirato il titolo del libro. La Grande Guerra non è lo sfondo del romanzo, ma la protagonista principale che inghiotte, travolge e sconvolge i due ragazzi, i loro amici, alcuni dei quali diventati nemici, perché di una nazione diversa. L'autrice attraverso un'attenta ricerca storica (in postfazione cita le sue fonti) descrive in modo dettagliato e preciso la quotidianità degli orrori, della violenza fisica e psicologica della guerra e le conseguenze a lungo termine che hanno comportato non solo fisicamente ma anche emotivamente. Ma la guerra stessa e soprattutto la percezione di aver perso l'altro porta i due protagonisti ad essere consapevoli dei sentimenti che entrambi provano verso l'altro.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows