Quanti libri di Philip K. Dick avete letto? Io moltissimi, ma stare dietro alla sua incredibile prolificità è un'impresa. Una dolce impresa, perché poi capita fra le mani per la prima volta un romanzo come In senso inverso e lo stupore si riaccende ancora una volta. La distopica, straniante, macabra ossessione che permea quest'opera sembra la quintessenza dei fantasmi di Dick. Farsi 'assalire' da tale narrazione è un piacere a cui non rinunciare, arrivare all'ultima pagina una sorpresa e, come tutte le cose belle che finiscono, porta con sé un po' di dispiacere. Da leggere.
In senso inverso
Pervaso di elementi gotici e orrorifici, ma anche teologici e noir, In senso inverso (1967) mostra il percorso di Philip Dick verso una narrativa sempre più speculativa e meno fantascientifica: il romanzo mette in scena le angosce esistenziali dell'autore sullo sfondo di un universo caotico, facendo coesistere inquietanti premonizioni spiritiste e gli echi delle lotte civili delle Pantere Nere, profezie apocalittiche e sparatorie di strada, tratti parodistici e le verità ultime sulla vita, la morte, il destino dell'umanità.
Nel 1986 un fenomeno astrale chiamato "Fase Hobart" ha invertito la direzione del tempo, che ora scorre in senso inverso. È il 1998 e gli uomini si sono abituati a mangiare, fumare, salutarsi e compiere tutte le attività alla rovescia; i morti resuscitano, per poi percorrere a ritroso la propria vita e annullarsi nell'utero. Sebastian Hermes, specializzato nella riesumazione e nel reinserimento dei defunti tornati in vita, scopre per caso la sepoltura dell'Anarca Peak, leader religioso nero prossimo alla rinascita. Sono in molti a volerlo trovare, e non tutti per motivi benevoli. In particolare la Biblioteca, la temutissima organizzazione dedita a cancellare dalla memoria scritta del mondo gli eventi che non sono più (o non ancora?) accaduti, nella speranza di evitare le lotte razziali e religiose che rischierebbero di lacerare il Paese.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ema_ 24 giugno 2025Dick, Dick, fortissimamente Dick
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it