In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi - Giorgio Parisi - copertina
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi - Giorgio Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

In un volo di storni – qui presentato in un’edizione completamente riveduta e aggiornata e con una nuova prefazione dell’autore – è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po’ troppo noiosi.

«Il Premio Nobel Giorgio Parisi parte dalla vita di tutti i giorni per addentrarsi nella fisica dei sistemi complessi. Un racconto in grado di fornire uno spaccato sul mestiere del ricercatore e sul senso della scienza.» - Le Scienze


“Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.” Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, l’intuizione fisica e matematica che lampeggia inaspettata: questo è il mondo che Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel, indaga da oltre mezzo secolo. Dall’ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma al Nobel sfiorato già all’età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i “vetri di spin” e il volo degli storni; dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società.

Dettagli

20 giugno 2023
144 p., Brossura
9788817179348

Valutazioni e recensioni

  •  effemme
    Interessante argomento

    Come trattare argomenti complessi di dinamica non lineare in modo discorsivo e piacevole

  • sis

    lettura piacevole e scorrevole nonostante i temi abbastanza specifici, speravo peró di leggere un testo che si concentrasse di piú sull’ultimo studio di Parisi, come da titolo, è invece una raccolta di pensieri, di aneddoti e interviste di ció che le ho ha portato ad essere lo scienziato che è

  • uluke
    Piacevole lettura

    Il libro è una raccolta di discorsi e brani su varie tematiche: divulgazione, aspetti storici-biografici, evoluzione delle ricerche di cui è stato protagonista l'autore, rapporto della scienza con la società e della fisica con le altre discipline. Nonostante la variegata composizione, il libro scorre e si legge molto piacevolmente. Emerge la figura di uno scienziato che vuole rendere partecipe il grande pubblico delle scoperte scientifiche e dell'importanza della scienza nella nostra società.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Parisi

Giorgio Parisi

1948, Roma

Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica 2021, è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi.Nato a Roma, si è laureato in fisica nel 1970 all'Università La Sapienza, sotto la guida di Nicola Cabibbo, con una tesi sul bosone di Higgs. È stato ricercatore del CNR e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN); ha lavorato presso la Columbia University (1973-74), l'Institut des Hautes Études Scientifiques (1976-77) e l'École Normale Superieure di Parigi (1977-78).Dal 1981 è stato docente ordinario di fisica teorica all'Università di Tor Vergata, per poi passare nel 1992 a coprire la stessa cattedra presso l'università La Sapienza, dove ha tenuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore