Come trattare argomenti complessi di dinamica non lineare in modo discorsivo e piacevole
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi
Il nuovo libro di Giorgio Parisi, vincitore del Premio Nobel per la Fisica 2021.
«Il Nobel a Giorgio Parisi premia uno scienziato straordinario e conferma il livello stellare della scuola di fisica teorica italiana» – Carlo Rovelli
«Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte.»
«Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.» Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
effemme 02 novembre 2022Interessante argomento
-
sis 21 febbraio 2022
lettura piacevole e scorrevole nonostante i temi abbastanza specifici, speravo peró di leggere un testo che si concentrasse di piú sull’ultimo studio di Parisi, come da titolo, è invece una raccolta di pensieri, di aneddoti e interviste di ció che le ho ha portato ad essere lo scienziato che è
-
uluke 30 novembre 2021Piacevole lettura
Il libro è una raccolta di discorsi e brani su varie tematiche: divulgazione, aspetti storici-biografici, evoluzione delle ricerche di cui è stato protagonista l'autore, rapporto della scienza con la società e della fisica con le altre discipline. Nonostante la variegata composizione, il libro scorre e si legge molto piacevolmente. Emerge la figura di uno scienziato che vuole rendere partecipe il grande pubblico delle scoperte scientifiche e dell'importanza della scienza nella nostra società.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it