L'incarico ovvero Sull'osservare di chi osserva gli osservatori. Novella in ventiquattro frasi - Friedrich Dürrenmatt - copertina
L'incarico ovvero Sull'osservare di chi osserva gli osservatori. Novella in ventiquattro frasi - Friedrich Dürrenmatt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
L'incarico ovvero Sull'osservare di chi osserva gli osservatori. Novella in ventiquattro frasi
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Tra gli scrittori svizzeri del Novecento, nessuno possiede la forza drammatica, l’istinto farsesco, l’intelligenza, l’ironia, il sinistro entusiasmo di Friedrich Dürrenmatt». (Pietro Citati)

Dettagli

Tascabile
1 novembre 2024
107 p., Brossura
9788845939471

Valutazioni e recensioni

  • Quondam
    Per chi non ha fretta

    Libro intenso, non nella storia, ma nei meandri dei pensieri. Vale la pena leggerlo per quell che è intorno e non per la trama in sè. Scrittura non semplice come primo impatto.

  • Giulia
    Il Romanzo come dovrebbe essere

    Durrenmatt è da sempre uno dei miei scrittori preferiti, ma questo breve romanzo è passato molto in fretta davanti, perfino, a "la variante di Luneburg"". La storia è come sempre secondaria rispetto alle riflessioni dei e sui personaggi, che si muovono brancolando nel buio insieme a noi che leggiamo. Un po' romanzo, un po' giallo, ma soprattutto saggio sul guardare e l'essere guardati, si legge tutto d'un fiato in una sola seduta.

  • dc
    Per lettori pazienti

    Interessante ma non scorrevole. Scrittura contorta con periodi lunghi e difficili da seguire. Nel complesso, tuttavia, apprezzabile per l'intensità dei temi trattati e per l'originalità della trama

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt

1921, Konolfingen (Berna)

Scrittore svizzero tedesco. Dopo un'infanzia travagliata durante la quale ebbe già problemi di alcol, si diplomò e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna. Iniziò a scrivere dopo la Seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, cimentandosi nella scrittura di racconti brevi e pezzi teatrali. Le sue prime opere abbondano di elementi macabri; e spesso trattano di omicidi, torture e morte.Si affermò nell'ambito teatrale, facendosi una fama di autore polemico, paradossale e iconoclasta. La sua cifra stilistica si attestò in seguito sul registro di un anticonformismo sarcastico, capace di avvalersi anche degli strumenti del grottesco. Col connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it