L' inchiostro del mago. Saggi di letteratura inglese dell'Ottocento
"Con una singola goccia di inchiostro come specchio, il mago egizio s'ingegna di evocare a ogni casuale visitatore visioni lontanissime del passato". Il titolo di questa collezione di saggi, che spaziano da Byron a Stoker, è tratto dall'esordio del romanzo Adam Bede di George Eliot, e gran parte di essi si dirama dalla sua polivalente metafora. Essa copre tanto la critica d'arte soggettiva e arbitraria di Ruskin e di Pater, quanto l'aporia tra il realismo visionario e quello puramente documentario nella prosa inventiva dei Rossetti, quanto infine, è la suggestione più forte, la fenomenologia di un demonico sprigionato da figure sataniche vicarie o soggiacente a determinati schemi o schematismi mitici, in Browning, Hawthorne, Stevenson, su su fino a Vernon Lee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it