Incidenza degli interessi pubblici e privati nel contratto di appalto. Il recesso
La sistematica scaturente dalla giustapposizione tra interessi pubblici ed interessi privati rinviene un peculiare punto di osservazione nello studio del recesso dal contratto di appalto. I più consolidati orientamenti dogmatici propongono ricostruzioni dello statuto normativo del recesso indirizzate ad assegnare all'istituto il rango di diritto potestativo, sottratto a qualsivoglia forma di sindacato. Un indirizzo ermeneutico orientato a valorizzare la dialettica fatto norma sollecita, tuttavia, a dubitare della persuasività dell'affermazione, con particolare riguardo alle fattispecie di appalto pubblico. La stretta connessione tra gli interessi e i poteri a questi dedicati, reclama in tale ambito la centralità della tutela dell'interesse pubblico, la quale impone di superare le strettoie indotte da un'esegesi meramente letterale dell'art. 134 del d.lgs. n. 163 del 2006 e invoca forme di controllo, assistite da poteri di invalidazione, in ordine alla legittimità delle determinazioni del "potere pubblico".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:7 febbraio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it