L'inconscio e i percorsi della coscienza
Quale forma di razionalizzazione ha avuto l'inconscio prima che Freud e la psicoanalisi dessero vita ad un sapere di quei fatti mentali al di sotto della soglia della coscienza, eppure tali da incidere sulla rappresentazione di sè? Il romanzo di Dafni e Cloe, Leibniz, la coscienza in Carabellese e i condizionamenti esercitati sul docente costituiscono degli esempi che la dicono lunga sul ruolo dell'inconscio nel pensiero filosofico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it