L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica - Alberto Grandi - copertina
L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica - Alberto Grandi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli egizi, dalla Roma di Nerone alla Cina Imperiale, dalle raffinate corti dell’Italia rinascimentale alla Versailles del Re Sole. Fin dall’antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili. Il ghiaccio e la neve venivano utilizzati anche per preparare specialità gastronomiche particolarmente ricercate o, più semplicemente, per rinfrescare pietanze e bevande. Non solo: il freddo fu per lungo tempo l’unico presidio medico davvero efficace nel controllo della temperatura corporea. Da qui scaturiva la necessità di un’attività di produzione, raccolta e commercio immane e costellata di sfide logistiche che presentavano problemi tecnici non indifferenti e che vennero del tutto superati solo nella seconda metà del XIX secolo, con l’invenzione della macchina per produrre artificialmente il ghiaccio. Attraverso un arco temporale che va dall’antichità ai giorni nostri, l’originalissimo saggio di Alberto Grandi ripercorre le tappe di questa incredibile storia, in gran parte sconosciuta, che ha avuto momenti davvero epici e ha rappresentato, almeno fino alla metà del XX secolo, una realtà economica di rilevanza internazionale. Una storia che fa emergere non solo elementi economici di grande interesse e attualità ma anche qualcosa di più sorprendente, vale a dire la dimensione culturale dell’uso del freddo. Oggi come nel passato, infatti, il livello dei consumi di ghiaccio non è mai stato solo legato alla sua disponibilità a basso costo, ma sembra essere strettamente connesso a particolari propensioni e ai gusti dei consumatori, a qualcosa, in altre parole, che potremmo definire come una simbologia sociale del freddo. “La storia della neve è la storia di un prodotto, di un mercato, di una tecnologia. È la storia di modelli di consumo che si sono evoluti in maniera differente nei diversi paesi del mondo. Oggi il ghiaccio e la neve si producono solo per soddisfare bisogni superflui, come la realizzazione di cocktail o per preparare piste da sci. Il paradosso è che per avere a disposizione tutto ciò, per avere le nostre case sempre fresche e i nostri frigoriferi sempre più grandi, stiamo contribuendo a rendere la Terra un pianeta torrido: per avere la neve artificiale, ci stiamo privando del piacere di toccare e di contemplare la neve naturale”.

Dettagli

19 maggio 2022
200 p., Brossura
9788855231602

Valutazioni e recensioni

  • ChristianaMaddalena
    Bello ma..

    Bel libro, molto interessante la storia, scorrevole, ben impostato, lettura semplice. E quindi quale sarebbe il problema? Secondo la mia opinione, il titolo non è del tutto corretto, lo trovo un po' fuorviante.. Il testo non tratta proprio la storia della neve come fatto naturale e metereologico e, oltre a questo, non è neppure l'argomento protagonista del testo. Questo libro, infatti, racconta la storia delle ghiacciaie e della fabbrica del ghiaccio che sì, ha un origine che si lega alla commercializzazione della neve ma viene usato come mezzo per arrivare, cronologicamente, alla storia del ghiaccio e delle sue evoluzioni commerciali, fino a quelle tecnologiche dei giorni nostri (l'invenzione dei frigoriferi e dei freezer). Avrò interpretato male io leggendo il titolo? Non saprei, considerando il sottotitolo ero consapevole che si sarebbe trattato il tema del commercio di questa materia, anche in relazione alle nostre abitudini alimentari odierne, ma pensavo ci si tenesse sull'argomento "neve e la sua scomparsa" come un tema che si sarebbe agganciato al cambiamento climatico e ai nostri sfruttamenti sconsiderati del nostro Pianeta. Io l'avrei, piuttosto, intitolato riferendomi a qualcosa di più riconducibile alla storia del ghiaccio in sè. Per il resto, l'ho letto volentieri perchè amo la saggistica ed il libri di Storia però rimango dell'idea che il titolo non rispecchi pienamente l'argomento trattato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore