Bel libro, molto interessante la storia, scorrevole, ben impostato, lettura semplice. E quindi quale sarebbe il problema? Secondo la mia opinione, il titolo non è del tutto corretto, lo trovo un po' fuorviante.. Il testo non tratta proprio la storia della neve come fatto naturale e metereologico e, oltre a questo, non è neppure l'argomento protagonista del testo. Questo libro, infatti, racconta la storia delle ghiacciaie e della fabbrica del ghiaccio che sì, ha un origine che si lega alla commercializzazione della neve ma viene usato come mezzo per arrivare, cronologicamente, alla storia del ghiaccio e delle sue evoluzioni commerciali, fino a quelle tecnologiche dei giorni nostri (l'invenzione dei frigoriferi e dei freezer). Avrò interpretato male io leggendo il titolo? Non saprei, considerando il sottotitolo ero consapevole che si sarebbe trattato il tema del commercio di questa materia, anche in relazione alle nostre abitudini alimentari odierne, ma pensavo ci si tenesse sull'argomento "neve e la sua scomparsa" come un tema che si sarebbe agganciato al cambiamento climatico e ai nostri sfruttamenti sconsiderati del nostro Pianeta. Io l'avrei, piuttosto, intitolato riferendomi a qualcosa di più riconducibile alla storia del ghiaccio in sè. Per il resto, l'ho letto volentieri perchè amo la saggistica ed il libri di Storia però rimango dell'idea che il titolo non rispecchi pienamente l'argomento trattato.
L' incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica
La storia della neve è la storia di un prodotto, di un mercato, di una tecnologia. Oggi il ghiaccio e la neve si producono solo per soddisfare bisogni superflui. Il paradosso è che per avere le nostre case sempre fresche e i nostri frigoriferi sempre più grandi, stiamo contribuendo a rendere la Terra un pianeta torrido: per avere la neve artificiale, ci stiamo privando del piacere di contemplare la neve naturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ChristianaMaddalena 06 febbraio 2025Bello ma..
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows