Bella scrittura, ma non ci ho trovato nulla di gotico, pauroso o sinistro.
L' incubo di Hill House
Chiunque abbia visto qualche film del terrore con al centro una costruzione abitata da sinistre presenze si sarà trovato a chiedersi almeno una volta perché le vittime di turno (giovani coppie, gruppi di studenti, scrittori alla vana ricerca di ispirazione) non optino, prima che sia troppo tardi, per la soluzione più semplice – e cioè non escano dalla stessa porta dalla quale sono entrati, allontanandosi senza voltarsi indietro. Bene, a tale domanda, meno oziosa di quanto potrebbe parere, questo romanzo di Shirley Jackson – il suo più noto – fornisce una risposta, forse la prima. Non è infatti la fragile, sola, indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, dilatando l’esperimento paranormale in cui l’ha coinvolta l’inquietante professor Montague molto oltre i suoi presunti limiti. È piuttosto la Casa – con la sua torre buia, le porte che sembrano aprirsi da sole, le improvvise folate di gelo – a scegliere, per sempre, Eleanor Vance. E a imprigionare insieme a lei il lettore, che tenterà invano di fuggire da una costruzione romanzesca senza crepe, in cui – come ha scritto il più celebre discepolo della Jackson, Stephen King – «ogni svolta porta dritta in un vicolo buio». "L’incubo di Hill House" è apparso per la prima volta nel 1959.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
zaira75 03 giugno 2024
-
LadyAileen 13 marzo 2022Delusa
Avevo tanto sentito parlare di questo libro e mi aspettavo una storia che mi facesse rizzare i capelli dalla paura, invece sono morta di noia. Forse all’epoca (il romanzo è stato pubblicato nel 1959) poteva terrorizzare qualcuno, ma letto oggi è una storiella blanda e con un finale prevedibile. Il professor Montague vorrebbe pubblicare un libro sugli strani eventi paranormali capitati a Hill House, una dimora antica e isolata. Decide quindi di contattare delle persone con una sensibilità particolare verso questa tipologia di eventi e invitarle a passare l’estate in questa dimora. Alla fine, si ritrovano Il professore, Eleonor, Theodora, il nipote della proprietaria e poi si aggiungeranno la moglie del professore e un suo amico. Inizialmente parte davvero bene, è scorrevole e si respira una bell’atmosfera di mistero ma con il procedere della lettura diventa lento e ti ritrovi a seguire dialoghi insulsi, personaggi infantili e pochi “eventi paranormali” (forse 3) che fanno ridere i polli. L’unica cosa che ho apprezzato è la piacevole voce narrante dell’audiolibro. Romanzo sopravvalutato.
-
YMD 30 dicembre 2021
Davvero interessante! dal finale aperto..
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows