"Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà; perfino le allodole e le cavallette sognano, a detta di alcuni. Hill House, che sana non era, si ergeva sola contro le sue colline, chiusa intorno al buio." Così si apre "L'incubo di Hill House", il romanzo gotico per antonomasia, di Shirley Jackson. Questo romanzo parla del professore Montague, antropologo, che invita delle persone con precedenti paranormali a trascorrere con lui un'estate a Hill House. All'invito risponderanno solo Theodora e Eleanor Vance. Dico sembra perché secondo me la protagonista indiscussa del libro è la casa stessa, che sembra avere una propria anima. Al professore e le due donne si unirà Luke Anderson, nipote della proprietaria dell'inquietante maniero. Ho amato tantissimo la scrittura, profonda e poetica. Ho apprezzato moltissimo le descrizioni, parrti che solitamente mi sono poco appealing e salto senza farmi problemi. Il problema per me è stato il cast di personaggi e la loro caratterizzazione. Infatti all'inizio del libro i personaggi ci sono presentati in una maniera e nel corso del libro questa personalità cambia. Tuttavia non si tratta di crescita personale o sviluppo di personalità. E' proprio un cambiamento radicale che spesso non li fa sembra nemmeno la stessa persona delle prime pagine. Ho persino ipotizzato che l'autrice abbia scritto la storia in questo modo per indicare che l'aria di Hill House in qualche modo li influenzasse, però non ne sono sicuro. La cosa che mi ha più infastidito sono le relazioni, che cambiano da un giorno all'altro senza motivo. Da amicizia si passa a odio e invidia. Ho da ridire sulla catalogazione di questo libro nel genere horror. E' piuttosto un libro con aspetti gotici. Dalle poche righe scritte precedentemente potrebbe sembrare che il libro non mi sia piaciuto affatto, ma non è assolutamente così. La penna di Jackson mi è particolarmente piaciuta e di sicuro leggerò altri suoi lavori.
L'incubo di Hill House
Il più noto dei romanzi di Shirley Jackson, fonte di ispirazione per scrittori come Neil Gaiman e Stephen King e per la serie di successo di Netflix, The Haunting of Hill House. Una storia agghiacciante sul potere della paura.
«Le storie di Shirley Jackson sono tra le più terrificanti mai scritte.» - Donna Tartt
«In questo autentico classico del genere gotico, Eleanor Vance, giovane e tormentata donna che non ricorda di essere mai stata felice in tutta la sua vita, viene assoldata dal sinistro professor Montague, aspirante cacciatore di fantasmi, per un soggiorno sperimentale a Hill House ... Giunta a destinazione, Eleanor si trova davanti una casa “che sembrava aver preso forma da sola, assemblandosi in quel suo possente schema indipendentemente dai muratori”; un edificio che “drizzava la testa imponente contro il cielo senza concessioni all'umanità”; una costruzione immune da ogni esorcismo: “un luogo non adatto agli uomini, né all'amore, né alla speranza”; una casa che si rifiuta di essere una dimora accogliente così come Eleanor vorrebbe sfuggire a un sistema di vita che le ha portato soltanto infelicità». TOMMASO PINCIO
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile

L' incubo di Hill House
In fuga da una vita infelice, Eleanor accetta di partecipare all'esperimento del professore Montague. Insieme a tre sconosciuti dovrà testare i fenomeni paranormali che avvengono a Hill House. Per gli amanti del genere gotico oppure per chi si volesse mettere alla prova con un libro disturbante e claustrofobico. Buona lettura!


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
maurobenedetto 25 giugno 2025
-
Checco 17 giugno 2025
un classico della letteratura horror, scritto benissimo e interessante ma avrei preferito se la storia fosse stata un pochino più lunga
-
maria 11 marzo 2025Capolavoro
Buona letteratura, ottima direi. Paura e anche dialoghi ironici che ti fanno ridere. Quante emozioni questo libro! Ci sono pochi libri che mi hanno fatto paura, e questo ci è riuscito. Come sempre con Shirley Jackson non si può rimanere in superficie. Non è solo un thriller, ma molto di più. Questa casa piena di fantasmi potrebbe essere anche il nostro interiore, oppure no...genio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it