Inferenze
«Inferenze pone in essere un processo di interpretazione del lavoro di logica: la logica poetica che segue un ciclo inferenziale interattivo - ripetuto in forme e contenuti diversi e vari, espresso con la semplice lingua del creato e le sue complesse leggi -, e di meta-rappresentazione per verificare verità o falsità di una o più premesse prima di trarre una o più considerazioni. Inferenze consapevoli o inconsapevoli, spesso non deduttive, per cercare di collegare e fare concordare i piani della creazione attraverso logiche poetiche, matematiche, filosofiche, scientifiche, quotidiane, soprattutto infantili (dedotte da "piccole cose", da "eterne domande"...); attraverso, poi, la loro interpretazione, risalire al significato "nascosto" dedotto dalle relazioni tra pensieri, fatti, cose, anche dall'"irritazione del dubbio", condizione secondo cui la mente, non in ozio passivo, è in tensione verso l'infinito o verso l'assente che, pure, è possibile raggiungere.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it