L'inganno dell'ippocastano - Mariano Sabatini - copertina
L'inganno dell'ippocastano - Mariano Sabatini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'inganno dell'ippocastano
Disponibilità immediata
14,16 €
14,16 €
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del 44° Premio Nazionale Flaiano di Narrativa Opera Prima
Una Roma splendida e insidiosa, una morte eccellente e due giornalisti a caccia della verità.
Vincitore del Premio Romiti Opera Prima 2017

«Occhio alla scrittura di Mariano Sabatini, perché dimostra che il romanzo nero italiano è qualcosa di enorme, e ha pure inquietanti doti di preveggenza» - Maurizio de Giovanni

«Una trama poliziesca in un contesto alto-borghese tipicamente romano» - Giancarlo De Cataldo

Non sono pochi i nemici di Ascanio Restelli, imprenditore di successo a un passo dalla candidatura a sindaco di Roma. Ma Viola Ornaghi, inviata a intervistarlo, non si aspettava certo di ritrovarlo morto, con la gola tagliata e due buchi al posto degli occhi. La giornalista perde la testa, non sa a chi chiedere aiuto. L'ultimo numero che ha chiamato è quello del suo collega Leo Malinverno... senza pensare, preme il tasto per richiamarlo. Scaltro e ironico, famoso per le sue inchieste scomode, Malinverno è forse la persona più adatta per proteggere Viola, coinvolta suo malgrado nell'effetto domino messo in moto dall'uccisione dell'imprenditore. Il giornalista affianca la polizia in un'indagine che rivela una trama criminale sempre più sfaccettata, in cui i testimoni si trasformano in protagonisti e gli innocenti, come spesso accade, pagano per i colpevoli... Un noir ambientato in una Roma tentacolare, dove imprenditoria, malavita, informazione e politica convivono non sempre pacificamente, e dove nessuno può mai considerarsi veramente al sicuro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2016
336 p., Brossura
9788869185199

Valutazioni e recensioni

  • Marzia Imparato

    Dalla trama sul retro sembra carino

  • in un panorama affollato, anzi affollatissimo l'ho trovato molto gradevole e coinvolgente, tant'è che ci ho messo due sere a leggerlo. Ma solo perché quando l'ho iniziato era tardissimo, circa le tre del mattino, e mi sono imposto un limite. La sera successiva non ho potuto fare a meno di farmi trascinare da quell'atmosfera di un mondo che non conoscevo ma che mi è diventato subito familiare e sono arrivato all'ultima pagina. Posso solo dire che la scrittura è scorrevole, la storia ti prende subito e non ci si annoia mai. Malinverno fa la sua sporca figura e, ne sono sicuro, lo rivedremo presto in un'altra storia. Almeno lo spero.

  • LIVIA FRIGIOTTI

    Non ci inganna assolutamente Mariano Sabatini nel suo romanzo di esordio. Un giallo classico in una Roma moderna. Omicidio in apertura, investigazione, soluzione del caso. Ma la parte investigativa qui si fa più accattivante perché non è nelle mani del “solito” commissario, bensì nel sapiente ingegno di un giornalista di assalto della cronaca. Il personaggio di Malinverno è avvolgente e caldo, già nel nome così morbido da pronunciare e pieno di fascino (che torna facilmente alla memoria), che resta in mente a farti compagnia e a ricordarti che devi seguirlo fino alla fine. Non ci si può staccare dalla lettura, lo si vuole terminare il romanzo per sapere cosa succederà. Il lettore si trova ad affiancare Malinverno nella sua ricerca della verità. Lo affianca nel suo quotidiano e nelle sue passioni. Non manca mai buon cibo e buon vino. E il fascino vero è lui e lo sfoggia tra le pagine. Non è un personaggio troppo definito ma è facilmente immaginabile. Stuzzica la fantasia al punto giusto fino a poterlo visualizzare nella sua ricerca della verità e della soluzione. E’ un uomo dalle belle passioni, ironico, un uomo con una certa sensibilità e delicatezza, un uomo furbo, sa il fatto suo Malinverno. E allora come farselo scappare, come non leggerlo e come non seguirlo ovunque mentre corre in una Roma, affascinante, severa, dai tempi stretti. Raffinato scrittore ha una idea sua di come debba essere un romanzo. Una volta mi ha detto di aver scritto ciò che avrebbe voluto leggere in un giallo. Idea del tutto personale, ma ha avuto la capacità di trasferirla al lettore. La scrittura di Mariano Sabatini è scorrevole, veloce, rapida ma non esageratamente; sa far riflettere il suoi protagonisti e il lettore. E il lettore è, in tutto e per tutto, spettatore e può giocare con la sua fantasia. La lettura non è mai noiosa nonostante sia caratterizzata da una scrittura grammaticalmente attenta e ricercata, esce dal cliché dei romanzi di oggi dove il lessico è troppo legato al quotidiano. Ma resta pur sempre semplice e fruibile per chiunque, da appassionato, voglia incuriosirsi e leggerlo Essendo un esordio parecchie sfumature sembrano essere in embrione, danno il via a un seguito dove alcune cose sicuramente saranno approfondite. Il romanzo ha molti personaggi, forse a volte si fatica tra i nomi, ma la trama articolata necessita anche di queste presenze senza contorni definiti. I protagonisti alla fine nel romanzo sono tre. Malinverno, il commissario suo amico Jacopo Guerci (un po’ più defilato) e una giornalista, Viola Ornaghi, amica di Malinverno per la quale nutre un sentimento più articolato e profondo, di protezione, ma che per ora sembra solo sfiorato. Viola è il personaggio che in un certo senso da il via al romanzo ma dire altro tradirebbe troppo la trama. Leggete per sapere delle loro storie e delle loro vite, è l’unico modo per togliersi la curiosità e per capire cosa abbia creato e cosa stia tutt’ora creando l’autore.

Conosci l'autore

Foto di Mariano Sabatini

Mariano Sabatini

1971, Roma

Mariano Sabatini, nato a Roma nel 1971, è giornalista e scrittore. Dagli anni Novanta ha lavorato per quotidiani, periodici e web, curando rubriche e scrivendo pezzi di attualità, cultura e spettacoli. È stato autore per TMC e per la Rai (Tappeto volante, Parola mia, Uno Mattina) e poi temuto critico televisivo. Ha ideato e condotto rubriche su radio nazionali e locali, e come commentatore è molto presente sui grandi network. Ha scritto diversi libri, tra i quali Trucchi d’autore (Nutrimenti, 2005), Ci metto la firma (Aliberti, 2009). Il suo primo romanzo è L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2017), che si è aggiudicato il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017. Nel 2018 esce Primo venne Caino, secondo romanzo con protagonista...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore