Iniziazione allo zazen
La meditazione zen, come spiega l’autore Pierre Crépon, ha inizio col sedersi su un cuscino a gambe incrociate e busto eretto. La posizione zazen ha indicazioni molto precise – come incrociare le gambe, come posizionare le mani, dove posare lo sguardo – e nel corso dell’opera vi si fa riferimento più volte e in modo dettagliato. L’arte dello zazen, come la definisce lo stesso Autore, è una pratica centrale nell’insegnamento buddista e va oltre i semplici esercizi di meditazione: è una pratica naturale ed è la continuazione del risveglio del Buddha. E’ questo il motivo che ha spinto l’Autore a mantenere nel titolo del libro il termine originale più che la traduzione, peraltro letterale, di “meditazione (zen) seduta (za)”. Essa è un’arte meravigliosa, che ci apre a una dimensione più vasta della nostra vita. La lettura di questo libro sulla meditazione è adatta a tutti, sia al praticante esperto che vuole approfondire sia al lettore che si avvicina per la prima volta all’argomento. L’essenza della pratica meditativa è la manifestazione dello spirito che cerca la pace. Nell’ambito della meditazione zen Soto, che ha percorso l’India, la Cina e il Giappone prima di diffondersi in Occidente fin dal secolo scorso, la meditazione non ha un oggetto. Questo significa che la mente non si concentra su qualcosa di particolare, come un mantra o una rappresentazione simbolica. Nella pratica ci sono pensieri che affiorano e non dobbiamo né inseguirli né respingerli. Non dobbiamo lottare. Semplicemente lasciamo i pensieri dove sono: raggiungendo la serenità raggiungiamo la nostra salvezza. Il praticante è seduto, con il corpo che fa del suo meglio per mantenere una posizione corretta. Le mani sono nella posizione del mudra cosmico, simbolo che rappresenta il legame che unisce noi e tutto l’Universo. In questo, la tecnica zazen è molto semplice ma è pure molto profonda e ci mette a contatto con una dimensione più vasta della nostra vita. È ciò che questo libro si propone di esplorare. Noi abbiamo tanti vincoli, ma questi vincoli li abbiamo creati noi stessi e sono legami che incatenano il nostro cuore. Attraverso la meditazione riusciamo a liberarci ed essere in pace con noi stessi e con gli altri. Lo zazen, essendo al centro della pratica buddista, si mescola con aspetti della dottrina del Buddha. È così anche in questa opera. In particolare l’Autore fa riferimento anche agli insegnamenti dei maestri della tradizione Soto, del quale lo stesso Crépon fa parte, e specialmente al maestro Dogen che ha trasmesso lo zazen e l’insegnamento di Buddha in Giappone nel XIII secolo. Il punto specifico, in rapporto ad altre tecniche di meditazione, è che non si può dissociarla da se stessi. E’ una pratica interna a noi e l’opera prodotta da questa arte non è diversa da noi stessi. Al praticante si richiede studio e pratica. Non c’è uno stadio finale: si progredisce sempre. Si tratta di dimenticare se stessi nell’adeguamento al Dharma, l’ordine naturale dell’universo. Indice Prefazione Sedersi è naturale Il giusto suono Il fiume della Via Credere nella propria luce Più grande di sé La melma e il loto Il cuore dell'albero Il canto della capanna di paglia Appendice Glossario Maestri buddisti citati Opere buddiste citate
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows