L' input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione
Il tema dell'input è senza dubbio un argomento di fondamentale rilievo per lo studio dell'acquisizione delle lingue seconde: sin dai primi lavori dedicati a questo ambito di ricerca esso è stato chiamato in causa come variabile cruciale che determina o, almeno, influenza significativamente l'esito del processo acquisizionale. Nonostante il fatto che la sua imprescindibilità nel processo di acquisizione sia stata riconosciuta in diversi approcci teorici, nel panorama della ricerca italiana sono ancora pochi gli studi che indagano questa variabile in modo rigoroso. Questo volume vuole offrire uno spaccato delle diverse prospettive che possono essere adottate nello studio dell'input: da quello della sua processazione spontanea a quello della glottodidattica sperimentale tesa a verificare gli esiti di specifici interventi sull'input per favorirne l'elaborazione, sino a proposte concrete di strutturazione dell'input in diversi contesti di insegnamento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it