Ogni capitolo contiene due racconti, uno italiano e l’altro cinese. Il filo che li unisce è davvero impercettibile, ci si deve fare caso, ma quello che salta all’occhio è lo stile di scrittura che è nettamente diverso: la scrittura orientale è delicatissima. Non che quella italiana sia brutale, ma sicuramente è meno lieve. Il tema sesso non è mai volgare, in taluni casi appena accennato; il cibo, invece, parla un linguaggio universale. I temi sono stati scelti ad hoc: in culture diametralmente opposte sono due cose che non possono mancare e si fanno in ugual modo, terreni di coltura unici che danno origini a realtà diverse. La qualità dei racconti è veramente alta, si scava nella psiche dei personaggi, e la prosa raffinata, non a caso gli scrittori non sono esordienti, ma vincitori di premi e riconoscimenti.
Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina
Gli insaziabili raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture distanti geograficamente e storicamente, eppure piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare. Il libro, che esce in contemporanea in Italia e in Cina, è un gioco di specchi, di incastri, di visioni, di sguardi su due argomenti che sono agenti di scambio, strumenti di comunicazione e aggregazione, processi chimici regolati da rituali, modelli culturali, veicoli di senso, facilitatori interculturali – e vorrebbe avvicinare i lettori italiani alla Cina e i lettori cinesi all'Italia, smontando magari piú di un preconcetto e contribuendo ad accorciare le distanze grazie a quell'avventura senza patria che è la lettura. Racconti di Milena Agus, Feng Tang, Mirko Sabatino, A Yi, Paolo Colagrande, Shu Qiao, Giorgio Ghiotti, Zhang Chu, Gabriele Di Fronzo, Zhang Yueran, Ginevra Lamberti, Ge Liang, Laura Pugno, Lu Min, Alessandro Bertante, Wen Zhen
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CristianaA 27 luglio 2022Racconti
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows