Intelligenza artificiale e diritti della persona
I sistemi di intelligenza artificiale e la molteplicità delle forme robotiche pongono questioni problematiche relative alla costruzione, alla gestione e alla conseguenze prodotte dall'utilizzo dei robot, in un contesto ordinamentale nel quale non possono non essere oggetto di considerazione gli interventi dell'Unione europea in materia. In siffatto ambito la disamina della soggettività giuridico-formale dei robot e la conseguente distinzione tra robot autonomi e robot tele-operati impone il confronto con le ricostruzioni in tema di soggettività degli enti collettivi, dei patrimoni separati e degli animali. Alla eventuale qualificazione in termini di soggetti delle entità robotiche segue l'illustrazione dei rapporti tra la programmazione dei sistemi intelligenti e le regole di responsabilità civile, avuto riguardo in particolare ai danni da robot e alla responsabilità medica nel formante interno ed europeo. L'inquadramento dei diritti fondamentali nel sistema ordinamentale interno e sovranazionale conduce poi alla disamina della incidenza nelle loro svariate declinazioni dei dispositivi di intelligenza artificiale sui diritti alla vita, alla salute, all'autodeterminazione, alla privacy, all'identità personale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:30 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it