Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi? - Angelo Villa,Fabio Tognassi - copertina
Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi? - Angelo Villa,Fabio Tognassi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,25 €
-15% 5,00 €
4,25 € 5,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La questione dell'intercultura e dell'immigrazione è e sarà sempre attuale nel panorama culturale, sociale e clinico nel nostro paese. Questo lavoro intende, a partire dalla nostra esperienza pratica e dalla prospettiva della psicoanalisi, provare a costruire un ragionamento sul tema che vada al di là delle due posizioni semplicistiche che vanno per la maggiore: da un lato la chiusura allo straniero, vissuto come presenza intrusiva e destabilizzante per la nostra cultura di appartenenza; dall'altro il vuoto moralismo che incentiva a incontrare la diversità senza tenere conto delle reali difficoltà culturali che questo comporta. Cosa significa incontrare lo "straniero"? Come incontrare quella stessa alterità che alberga in noi stessi, quella parte di noi che sfugge alla nostra consapevolezza e al nostro controllo e che prende il nome di inconscio?

Dettagli

1 gennaio 2012
64 p.
9788897050100

Valutazioni e recensioni

  • Jorge A. Pelosi Simoes

    Il testo poteva essere più di facile lettura per il pubblico non specializzato sul questo tema molto attuale in questo momento epocale

Conosci l'autore

Foto di Angelo Villa

Angelo Villa

Angelo Villa è uno psicoanalista e scrittore. Ha conseguito una laurea in Psicologia all'Università di Padova e ha svolto un dottorato di ricerca a Losanna. Ha insegnato a Milano presso l'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Integrata e ha lavorato come psicologo clinico. Saggista e autore di testi specialistici, ha pubblicato Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile (Franco Angeli 2008), Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van De Sfroos (Mimesis 2013), Che cosa vuole una madre? (ETS 2014), L'origine negata. Una lettura psicoanalitica del Corano (Mimesis 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it