L'analisi del fenomeno dell'azione di classe ha ricevuto, com'è noto, nuovo impulso con la disciplina approntata dall'art. 140 bis c. cons. L'indagine sulla nuova norma muove da una riflessione sulla natura degli interessi protetti e individua nell'omogeneità il parametro alla luce del quale verificare l'azionabilità del rimedio e i corrispondenti poteri del giudice. Per questa via viene data risposta a vari profili problematici, collegati soprattutto alla difficoltà di definire la relazione tra il proponente e gli altri membri della classe e alla estensione del giudicato a tutti i soggetti (aderenti) lesi dall'illecito plurioffensivo. L'analisi è volta a ripensare poi se la peculiare natura dell'interesse protetto legittimi un differente ambito operativo dello strumento rispetto ai previgenti rimedi dell'azione risarcitoria individuale e dell'azione inibitoria e se, in sostanza, abbia fondamento l'introduzione del nuovo rimedio nel nostro ordinamento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:15 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it