L' intermittenza - Andrea Camilleri - copertina
L' intermittenza - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 303 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' intermittenza
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Il nuovo romanzo di Andrea Camilleri si muove nel mondo della politica corrotta e della finanza senza scrupoli, indaga i nessi tra industria, crimine, malaffare e consenso.

Astuzia, simulazione e alleanze strategiche sono da sempre le armi più affilate di Mauro De Blasi, direttore generale di una delle più importanti aziende italiane. Da qualche tempo però la sua lucidità è messa a rischio da improvvisi black-out, angoscianti "intermittenze" che lo scollegano per qualche istante dal mondo esterno. Un problema, in un momento in cui la stabilità dell'azienda è messa in pericolo dalla crisi economica e gli operai occupano uno stabilimento minacciando l'immagine pubblica della proprietà; un grosso rischio nell'universo di relazioni spietate che Mauro ha costruito intorno a sé. Tanto la moglie Marisa - una creatura votata alla sensualità e al soddisfacimento immediato dei propri bisogni - che i due vicedirettori - Guido Marsili, un abile ed efficiente gentleman con il pallino della poesia, e Beppo Manuelli, l'arrogante figlio del presidente - sono nemici da tenere a bada, ciascuno coinvolto in oscure trame che potrebbero danneggiare Mauro...

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

14 settembre 2010
171 p., Rilegato
9788804598428

Valutazioni e recensioni

  • E' un ottimo affresco dell'Italia contemporanea. Interessante.

  • MARIO D'ANDREA

    La prolificità di Camilleri non ne scalfisce la creatività e la capacità di proporre temi di grande attualità. In questo caso si può davvero parlare di un sorta di "thriller d'impresa", ben lontano dai malloppi noiosi dei best sellers americani. Il riferimento più prossimo mi pare in questo caso Friedrich Durrenmatt: un testo asciutto, essenziale, senza sbavature, cinico ed attuale (come il titolo della relazione che uno dei protagonisti - manager d'assalto di questi tristi tempi - propone per puro opportunismo "La responsabilità sociale ed etica dell'impresa"). Il titolo e la sindrome che porta alla fine (in tutti i sensi) il protagonista è una metafora illuminante. Un personalissimo (non importerà a molti) piacere nelle citazioni di Fiè e dell'Alpe di Siusi (mio buen retiro!). Ed infine una riflessione, una domanda a cui credo di aver trovato la risposta, ma su cui mi piacerebbe davvero conoscere il parere dell'autore. Questo ottimo romanzo avrebbe meritato di essere pubblicato da Sellerio, mi sono detto appena termianta la lettura. Poi ho riflettuto e mi sono risposto che è ingenuo pensare che un autore come Camilleri non abbia contratti da rispettare con altri editori. Ma, proprio perchè si parla di etica, la mente va, grata, alle parole e alle riflessioni di Vito Mancuso. Bisognerebbe rifiutarsi di pubblicare di chi si fa beffe dell'etica e cerca scorciatoie (con leggi "ad aziendam") per non pagare le imposte dovute. Ed ecco l'illuminazione: è giusto invece, quasi per "nemesi", che questo romanzo sia pubblicato da Mondadori la cui proprietà rappresenta l'opposto dell'etica. E Camilleri, con la sua notorietà e la sua amplia readership, può sbeffeggiarsene. Almeno così mi piace pensare. Comunque da non perdere!

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore