Dopo essermi imbattuto, durante le mie letture, alcune volte nel nome di Roland Barthes avevo deciso di comprare questo libro per farmi una idea più organica e completa sul suo pensiero e decidere quali delle sue opere leggere per prime. Certamente oggi ho qualche idea in più su Barthes, ma ho trovato la lettura di questo libro molto più impegnativa di quanto mi aspettassi. Per spiegare cosa intendo, Vi offro un assaggio del libro: "Per lo studio del segno semiologico oltre che per quello linguistico si rivela particolarmente feconda la riarticolazione hjelmsleviana del segno saussuriano nei termini di un piano dell'espressione (il significante) e di un piano del contenuto (il significato), a loro volta articolati in Forma e Sostanza." (pag. 61). In parole povere, questo libro non è un'opera di divulgazione, è una "introduzione" a Barthes solo se conoscete già bene il suo pensiero e quello di chi lo ha ispirato. P.S.: ho cancellato dalla lista degli acquisti da fare i titoli dei libri di Barthes che avevo annotato in precedenza (Miti d'oggi, Il senso della moda, Lo sport e gli uomini, ...) perché mi è passata la voglia di conoscerlo meglio.
Introduzione a Barthes
Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di ‘società della comunicazione'.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO MARTINEZ 14 luglio 2019
-
SERGIO MARTINEZ 14 luglio 2019
Dopo essermi imbattuto, durante le mie letture, alcune volte nel nome di Roland Barthes avevo deciso di comprare questo libro per farmi una idea più organica e completa sul suo pensiero e decidere quali delle sue opere leggere per prime. Certamente oggi ho qualche idea in più su Barthes, ma ho trovato la lettura di questo libro molto più impegnativa di quanto mi aspettassi. Per spiegare cosa intendo, Vi offro un assaggio del libro: "Per lo studio del segno semiologico oltre che per quello linguistico si rivela particolarmente feconda la riarticolazione hjelmsleviana del segno saussuriano nei termini di un piano dell'espressione (il significante) e di un piano del contenuto (il significato), a loro volta articolati in Forma e Sostanza." (pag. 61). In parole povere, questo libro non è un'opera di divulgazione, è una "introduzione" a Barthes solo se conoscete già bene il suo pensiero e quello di chi lo ha ispirato. P.S.: ho cancellato dalla lista degli acquisti da fare i titoli dei libri di Barthes che avevo annotato in precedenza (Miti d'oggi, Il senso della moda, Lo sport e gli uomini, ...) perché mi è passata la voglia di conoscerlo meglio.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows