Questa introduzione presenta Habermas in tutte le sue sfaccettature, dalla sua critica alla conoscenza scientifica alle patologie della modernità, dalla pragmatica universale alla costruzione di un'etica del discorso, descrivendo, al tempo stesso, anche il contesto culturale in cui cresce e da cui, man mano, si distanzia. Unica pecca, non imputabile all'autore, è che essendo un po' datata, si ferma all'Habermas di "Fatti e norme", quindi escludendo le sue numerose opere più recenti.
Introduzione a Habermas
Con la rilettura critica della tradizione del marxismo e della Scuola di Francoforte, con il superamento della filosofia del soggetto attraverso il paradigma della ragione comunicativa, con la costruzione di un nuovo concetto della democrazia, Jürgen Habermas ha dato un'impronta decisiva al dibattito filosofico contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicola Abate 29 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it