Introduzione all'architesto - Gérard Genette - ebook
Introduzione all'architesto - Gérard Genette - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Introduzione all'architesto
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


L'Introduzione all'architesto nasce come articolo su «Poétique» nel 1977 e, con l'aggiunta di due capitoli, diventa un libro per Seuil nel 1979. Il suo intento, spiegherà Genette una ventina d'anni dopo, non era elaborare «una teoria esaustiva dei generi letterari», ma offrire «un esame storico e critico dei problemi» che una teoria di questo tipo incontra inevitabilmente. Genette risale a Platone e ad Aristotele e ne illustra le teorie, per poi mostrare come, oltre le evoluzioni dell'aristotelismo nelle poetiche medievali, rinascimentali e moderne, si sfoci infine nella triade archigenerica di dramma, epica e lirica. Dai modi si passa così, tacitamente, ai generi, spiega Genette, e le teorie novecentesche continuano a oscillare in modo ambivalente fra gli uni e gli altri. Il saggio genettiano fornisce un chiarimento storico e concettuale essenziale e inaugura un filone di ricerche che avrà il suo seguito in Palinsesti (1982) e in Finzione e dizione (1991).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
84 p.
Reflowable
9791256004348

Conosci l'autore

Foto di Gérard Genette

Gérard Genette

(Parigi 1930) critico francese. Figura tra le più rappresentative della «nouvelle critique», ha cercato innanzitutto di mettere in evidenza i meccanismi di produzione del testo letterario, la sua specificità. Rifiutando ogni dogmatismo, G. si è interessato a tutte le epoche: dal barocco al «nouveau roman» (Figure, Figures, 1966; Figure II, Figures II, 1969). Con Figure III. Discorso del racconto (Figures III, 1972) la riflessione, partendo dall’opera di Proust, mette in luce i modi di fabbricazione del testo romanzesco, il gioco del narratore con lo spazio, il tempo, l’enunciazione. La serie è proseguita con Figura IV e V (Figures IV e V, 1999 e 2002, nt), rispettivamente sul rapporto fra arte ed estetica e fra opere e generi. Mimologiche (Mimologiques, 1976, nt) studia cronologicamente il...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows