testo che cerca di ridare dignità ai civilisti che tornano ad occuparsi di teoria generale del diritto. il volume vuole essere esplicitamente una introduzione, quindi ha aspirazioni più sistematiche che di approfondimento singolo, ma la sistematicità è il nucleo che spinge e muove l'autore dunque è ciò che è da premiarsi. Testo non sempre facile, necessita sedimentazioni e riflessioni passo dopo passo, utile un confronto con alcuni manuali da tenere sotto mano e saggi di Natalino Irti e alcune voci giuridiche dei vari dizionari. L'autore crede fermamente del diritto come modalità di espressione e dunque il linguaggio oltre che forma è vero protagonista del contenuto. Non è un volume che richiede la lettura "tutta d'un fiato" anzi essa è da sconsigliarsi in questo caso. Si preferisca una "consultazione meditata" passo dopo passo, si coglieranno meglio i significati dei concetti esposti e i nessi tra loro presenti.
Introduzione alla logica giuridica
Avvicinarsi al diritto esige una progressiva e consapevole maturazione di metodo. Attraverso lo studio della diagnosi giuridica e la vigile costruzione delle categorie, il volume intende suscitare attitudine critica. Dal problema del fatto e della sua rilevanza, alla ragionata costruzione di fattispecie e norma, dall’ineludibile intrico del linguaggio e della significazione, verso lo studio analitico del giudizio applicativo, per giungere a una coerente soluzione di casi perplessi. Il rigore dell’analisi è volto ad affinare indole speculativa, autonomia di giudizio, capacità analitico-espositiva, coerenza metodologica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:29 aprile 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_8136 12 aprile 2022Il diritto civile come Teoria Generale del diritto
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it