Primo dei due libri che trattano la storia della poesia Giapponese dalle origini fino al Novecento (il quale Novecento è trattato in maniera superficiale). Oltre alla digressione sulla storia letteraria, per ogni autore rilevante sono proposti i suoi scritti in una traduzione semplice ma incisiva, oltre all'approfondimento su alcune singole opere o alcune tematiche. Il punto di forza di questo libro è la maniera in cui il tutto è stato trattato che è scorrevole e leggibile anche da lettori non universitari o, comunque, non avvezzi a questo tipo di poesia che, in realtà, spesso è astrusa e indecifrabile.
Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 1
Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone, dalle origini all'Ottocento, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dall'Ottocento al Duemila (Marsilio 2012), La narrativa giapponese classica (Marsilio 2010) e La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUIGI CONTE 07 marzo 2017
-
Riccardo De Rosa 03 marzo 2017
Zanotti offre in questo suo volume, edito nel 2012, una nuova raffigurazione dell'evoluzione della poesia giapponese, coprendo un arco di più di un millennio, caratterizzato da eventi storici tutt'altro che irrilevante anche per una poesia che cercava di essere sempre il meno possibile politica. Zanotti prova a dare al lettore, pure non universitario, una visione unitaria, ma anche facile, digeribile. Lungo tutta la maratona storica, il lettore si imbatte in piacevole riferimenti non-letterari, con attenzione al ruolo sociale della poesia e al modus operandi della composizione e dell'esecuzione. Inoltre, altro pregio del testo, esso è costellato da approfondimenti su singole opere, singoli autori, o “temi”.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows