L' Invenzione Di Morel (DVD) di Emidio Greco - DVD
L' Invenzione Di Morel (DVD) di Emidio Greco - DVD - 2
L' Invenzione Di Morel (DVD) di Emidio Greco - DVD
L' Invenzione Di Morel (DVD) di Emidio Greco - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
L' Invenzione Di Morel (DVD)
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un evaso fuggito da un penitenziario, collocato su un'isola, approda senza saperlo su un'isola da tempo abbandonata. Un giorno vede delle figure stagliarsi sull'alta scogliera, degli uomini e delle donne, vestiti in maniera antiquata che sembrano trascorrere una piacevole villeggiatura. Li spia, sperando di non essere visto, ed un giorno vede intenta a leggere solitariamente una giovane donna, che scoprirà chiamarsi Faustine. Faustine lo vede, o almeno è questo quello che il naufrago pensa, ma non dà alcun allarme. Egli è convinto che abbia voluto aiutarlo, per questo cerca di ritrovarsi da solo con lei per poterle parlare. Ma Faustine sembra non curarsi della sua presenza, così una notte il naufrago penetra nella villa e scopre che Faustine non è l'unica ad ignorarlo. Deciso a capire, si intrufola nuovamente nella villa ed assiste a una riunione degli ospiti. Morel, il padrone di casa, sta illustrando l'esperimento in cui ha coinvolto, a loro insaputa, tutti gli ospiti: sono stati ripresi, per tutto il tempo della loro permanenza sull'isola da una macchina di sua invenzione, capace di riprodurre all'infinito quei sette giorni di "spensierata gaiezza". Gli ospiti sono furibondi: chi perché si vede vittima di un raggiro, chi perché preoccupato della propria salute (gli operai su cui Morel aveva fatto un simile esperimento sono tutti morti). Il naufrago capisce dunque che la Faustine che vede è una Faustine vissuta almeno cinquant'anni prima, immortalata e ciclicamente ripropostagli da una macchina. A questo punto la scelta per lui è difficile: lasciare l'isola e cercare la sua Faustine oppure trovare il modo di entrare anch'egli nella proiezione, così da poter, forse, penetrare nel piano della memoria di Faustine e vivere con lei per sempre. Sceglie questa strada e così, dopo aver attivato la macchina, cerca di modellare i suoi gesti e le sue movenze a quelle di Faustine, ricreando l'illusione che siano avvenuti contemporaneamente. La macchina, però, ha un effetto nefasto su di lui, come se la sua essenza, una volta immortalata, non potesse più esistere nella realtà: lentamente, infatti, il suo corpo si sta disfacendo...

Dettagli

1974
DVD
8054633700259

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2025
  • Terminal Video
  • 107 min
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Giulio Brogi

Giulio Brogi

1935, Verona

Attore italiano. Votato a una classica impostazione teatrale, a volte un po’ troppo seriosa, recita con tutti i grandi del teatro italiano e in molti sceneggiati televisivi. Sul grande schermo dà il meglio di sé con i fratelli Taviani in I sovversivi (1967), Sotto il segno dello scorpione (1969), San Michele aveva un gallo (1973) e Il prato (1979). Tra gli altri, lavora anche con L. Cavani in Galileo (1968), B. Bertolucci in Strategia del ragno (1970) e M. Bellocchio in Il gabbiano (1977). Più rare le sue apparizioni più recenti, da Il portaborse (1991) di D. Luchetti fino a La lingua del santo (2000) di C. Mazzacurati e a Niente è come sembra (2007) di F. Battiato.

Foto di Roberto Herlitzka

Roberto Herlitzka

1937, Torino

Attore italiano. Considerato uno dei più intensi attori del teatro italiano contemporaneo, conferma il suo talento anche con le apparizioni cinematografiche. Il suo esordio sul grande schermo è in La villeggiatura (1973) di M. Leto, acre e denso racconto antifascista, e in seguito ricopre piccoli ruoli in tre film di L. Wertmüller (tra i quali Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada, 1983). Nel 1987 appare in Gli occhiali d’oro di G. Montaldo, mentre nel 1994 è bravissimo in Il sogno della farfalla di M. Bellocchio. Uno dei rari titoli di cui è protagonista è l’interessante melodramma erotico Il corpo dell’anima (1999) di S. Piscicelli, che lo dirige ancora nel 2001 in Quartetto. Nel 2003 la sua intensa interpretazione di Aldo Moro prigioniero della Brigate...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore