Io mi svezzo da solo! Dialoghi sullo svezzamento - Lucio Piermarini - copertina
Io mi svezzo da solo! Dialoghi sullo svezzamento - Lucio Piermarini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io mi svezzo da solo! Dialoghi sullo svezzamento
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro nasce da una cocciuta e radicale riflessione sui problemi di svezzamento e alimentazione che l'autore ha affrontato nei suoi anni di esperienza professionale in consultorio familiare, a quotidiano contatto e confronto con genitori e bambini. Ne è risultata un'interpretazione dello svezzamento, e della successiva alimentazione nei primi anni di vita, a dir poco sconvolgente, imprevedibile e, nello stesso tempo, più semplice e più complessa rispetto a quella attualmente in auge. Più semplice, perché fa piazza pulita di ricettine, schemi, artifici vari e filosofie di tendenza. Più complessa, per l'attenzione posta ai numerosi fattori determinanti tra cui, soprattutto, il profondo legame che il comportamento alimentare del bambino, così come ogni altro, mantiene con la qualità della sua relazione affettiva con i genitori, costretti perciò a riappropriarsi delle loro responsabilità educative. In questa vera e propria "rivoluzione copernicana", come qualcuno l'ha definita, è il bambino ad essere al centro del sistema, non i genitori o il pediatra. Come nell'allattamento al seno, è lui che guida i genitori, e ciò significa: niente più conflitti durante i pasti; migliore alimentazione, risparmio di tempo e denaro; scomparsa dei disturbi alimentari.

Dettagli

1 dicembre 2008
160 p., Brossura
9788886631488

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra Savini

    Si legge tutto d'un fiato, è scorrevole e tratta l'argomento in maniera interessante. Utile per chi inizia il divezzamento, apre la mente, da coraggio a chi ha dubbi e paure del tutto lecite. Fornisce chiarimenti sul baby food e sul perché lo svezzamento tradizionale sia impostato in un certo modo. Non aspettatevi consigli pratici o ricette, dovrete cercarle in altre fonti. Ideale per genitori di lattanti che cominciano ad immaginarsi come sarà la vita tra qualche mese.Non ci sono dogmi o istruzioni dettagliate ma solo un invito abbastanza generico a seguire le regole del buon senso, supportato qua e la da semplici osservazioni sulla fisiologia dell'alimentazione. non so giudicare l affidabilità e completezza delle informazioni fornite, ma questo libro mi lascia entusiasta di un approccio all'educazione dei bimbi un po' selvatico e molto gioioso.

  • L'autore, pediatra, spiega in modo chiaro ma esaustivo le motivazioni scientifiche (ma a ben pensarci anche di buon senso) che stanno alla base della proposta di uno svezzamento non con tempi e modi definiti dal pediatra, ma dal bambino. Linguaggio chiaro e scorrevole, ma i concetti restano bene in mente. Consigliatissimo a tutti i neogenitori, per avere un diverso ed illuminante punto di vista sullo svezzamento, e fare così una scelta più consapevole.

  • ENRICO DELLA GIOVAMPAOLA

    Questo libro mi è servito moltissimo, soprattutto per rassicurarmi su qualcosa che sentivo già dentro di me. Mi sembrava innaturale iniziare con lo ‘svezzamento’ prima dei sei mesi (l’OMS raccomanda l’allattamento esclusivo almeno per i primi sei mesi), come invece mi aveva suggerito il pediatra. E poi vedevo che ogni pediatra aveva la sua scaletta per l’introduzione degli alimenti. Ma perché non fare tutto in modo naturale e aspettare che sia il bambino a decidere di provare qualche cosa? Il libro, che mi ha consigliato una mia amica, mi ha dato questa conferma e mi ha convinto in tutto. È scritto bene, anche se ho trovato un po’ noiosi i brevi racconti di Candida e Tranquillo, che comunque si possono saltare tranquillamente. L’autore motiva la scelta di non inserire nessun riferimento bibliografico ed è una scelta comprensibile. Dal mio punto di vista (lavorando nel mondo della ricerca), avrei però apprezzato una bibliografia, da poter approfondire personalmente.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Piermarini

Lucio Piermarini

1947, Terni

Lucio Piermarini ha lavorato come pediatra e da circa vent'anni si occupa di formazione delle future mamme nell'ambito dei corsi di preparazione alla nascita presso il Consultorio "Città Giardino" di Terni. Scrive sulla rivista «Un pediatra per amico» e ha pubblicato articoli su riviste scientifiche pediatriche. Nel 2020 pubblica Sereni a tavola. L'invenzione del bambino inappetente e l'alimentazione a richiesta (Sperling & Kupfer).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore