Ci sono libri che vanno letti: questo è uno di quelli. Perché parla dell'incredibile coraggio di una madre e due sorelle originarie della Sardegna ma con casa e negozio a Palermo, che da sole hanno sfidato i soprusi mafiosi. Perché descrive lo Stato che c'è e lo Stato che non c'è....ed il bilancio è desolante. Perché gli Autori hanno ricostruito con precisione e dettagli, fatti; processi; nomi e cognomi. Ci sono libri che vanno regalati: questo è uno di quelli. In particolare ai giovani. Perché non cadano nell'errore di tranciare da distante giudizi ("eh ma alla mafia possono anche ribellarsi") e comprendano quanto coraggio, tenacia e resilienza alle amarezze ed ingiustizie si debba avere per tenere testa ai soprusi mafiosi. soprattutto negli anni della vicenda Pilliu. Soprattutto, questo è un libro da COMPRARE e non solo per la sua intrinseca qualità e valore, ma anche perché gli Autori hanno devoluto i loro diritti prima alle sorelle Pilliu, protagoniste della vicenda, poi a sostegno di associazioni antimafia. Acquistarlo (agevolandone anche la ristampa) è un piccolo gesto, ma con un preciso significato.
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Immaginate di tornare un giorno a casa vostra e di trovarci un costruttore legato alla mafia che vi dice che quella non è casa vostra, ma sua. E che, qualche anno dopo, ve la danneggi gravemente per costruirci accanto un palazzo più grande. E immaginate di dover aspettare trent’anni prima che un tribunale italiano vi dia ragione e vi riconosca un compenso per i danni, che però nessuno vi pagherà mai, dato che il costruttore nel frattempo è stato condannato perché legato alla mafia. E ancora, immaginate che di quella somma, che non riceverete mai, l’Agenzia delle entrate vi chieda il 3 per cento. Questo è quello che, più o meno, è successo a Maria Rosa e Savina Pilliu. “Più o meno”, perché in trent’anni, in realtà, è successo questo e molto altro. Venuti a conoscenza della vicenda, Pif e Marco Lillo hanno deciso di raccontarla in questo libro, con l’intenzione di aiutare concretamente le sorelle Pilliu, e cambiare il finale della storia. Perché questa storia non è ancora finita, e assieme possiamo ribaltare il senso di quell’“Io posso” che sottintende sempre “e tu no”: “Io posso e tu no perché io sono lo Stato e tu no.”
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
nulla dies sine legere 04 maggio 2025Ci sono libri che vanno letti, regalati, comprati!
-
Euste23 29 dicembre 2024Ottimo libro.
Ottimo libro sulle donne che hanno combattuto la mafia
-
chi 30 dicembre 2023Bello e chiaro
Racconta in modo affascinante e non pesante una storia che è importante conoscere
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows