L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Un'incredibile storia vera raccontata da Pif e Marco Lillo con l'intenzione di cambiarne il finale.
«Io posso e tu no perché io sono lo Stato e tu no.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono libri che vanno letti: questo è uno di quelli. Perché parla dell'incredibile coraggio di una madre e due sorelle originarie della Sardegna ma con casa e negozio a Palermo, che da sole hanno sfidato i soprusi mafiosi. Perché descrive lo Stato che c'è e lo Stato che non c'è....ed il bilancio è desolante. Perché gli Autori hanno ricostruito con precisione e dettagli, fatti; processi; nomi e cognomi. Ci sono libri che vanno regalati: questo è uno di quelli. In particolare ai giovani. Perché non cadano nell'errore di tranciare da distante giudizi ("eh ma alla mafia possono anche ribellarsi") e comprendano quanto coraggio, tenacia e resilienza alle amarezze ed ingiustizie si debba avere per tenere testa ai soprusi mafiosi. soprattutto negli anni della vicenda Pilliu. Soprattutto, questo è un libro da COMPRARE e non solo per la sua intrinseca qualità e valore, ma anche perché gli Autori hanno devoluto i loro diritti prima alle sorelle Pilliu, protagoniste della vicenda, poi a sostegno di associazioni antimafia. Acquistarlo (agevolandone anche la ristampa) è un piccolo gesto, ma con un preciso significato.
Storia ben costruita e dettagliata. Stra consigliato.
Nella Palermo di ieri e di oggi PIF racconta una storia vera, con eleganza e qualche tratto di ironia, per colmare il vuoto delle istituzioni che non hanno aiutato le sorelle Pilliu, pervicaci donne pronte a non piegarsi alla mafia e alle logiche del sorpruso. I compensi della vendita di questo libro vanno alle sotelle Pilliu. Ci vorrebbero più PIF in questa Italia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore