Io pratico SEO. Una guida pratica all'ottimizzazione del sito al fine di migliorare l'esperienza dei visitatori e influenzare le conversioni - Andrea Moro - copertina
Io pratico SEO. Una guida pratica all'ottimizzazione del sito al fine di migliorare l'esperienza dei visitatori e influenzare le conversioni - Andrea Moro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io pratico SEO. Una guida pratica all'ottimizzazione del sito al fine di migliorare l'esperienza dei visitatori e influenzare le conversioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Da quando mi interesso di SEO, le cose sono cambiate moltissimo. Nell'arco di pochi anni la SEO è diventata terribilmente "complicata". Qualcuno direbbe che le cose sono evolute in peggio; io preferisco dire in meglio. Di certo la SEO del 2015 non è nemmeno lontanamente simile a quella di 15, 10 o anche solo 5 anni fa. È importante investire tempo e denaro in questo processo, non foss'altro perché oggi fare SEO equivale a costituire le fondamenta di un sito web di successo, pilastro di supporto a tutte le altre attività di web marketing. Le raccomandazioni contenute in questo libro hanno come obiettivo quello di veicolarvi attraverso quel lineare processo di ottimizzazione al fine di incrementare la visibilità sui motori di ricerca in generale, e Google in particolare, nonché migliorare l'esperienza utente e influenzare le conversioni. Fare SEO è un processo che richiede costanza e impegno il cui obiettivo è quello di pensare e sviluppare idee che incrementino proporzionalmente la visibilità di un'azienda sul web. Se questo vi è chiaro avete preso in mano il volume giusto".

Dettagli

Libro tecnico professionale
374 p., Brossura
9788863106831

Conosci l'autore

Foto di Andrea Moro

Andrea Moro

1962, Pavia

Andrea Carlo Moro - professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia - studia la teoria della sintassi delle lingue umane e i fondamenti neurobiologici del linguaggio. Dottore di ricerca in linguistica, borsista Fulbright negli Stati Uniti, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte “visiting scientist” al MIT e alla Harvard University. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali tra le quali Nature Neuroscience, Nature Human Behaviour, Trends in Cognitive Sciences, Linguistic Inquiry e i Proceedings of the National Academy of Science. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue: The raising of predicates (1997), Dynamic Antisymmetry (2000), I...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it