Io sono Achille - David Malouf - copertina
Io sono Achille - David Malouf - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Australia
Io sono Achille
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Una scena di guerra impressa nella nostra memoria, il duello tra due giovani principi invincibili e possenti che Omero ci ha narrato con l'epica potenza ispirata dagli dèi, diventa con Malouf il racconto umanissimo e moderno dei sentimenti che muovono le loro anime. E tocca le nostre. Questa versione dell'Iliade si apre con Achille, fuori di sé dal dolore per la morte dell'amico Patroclo. Dalle mura di Troia Priamo lo osserva perpetrare lo strazio estremo del cadavere del figlio Ettore, trascinato inerme dietro il cocchio, nella polvere. Ma, pensa il padre affranto, deve esistere un modo per farsi restituire il suo corpo. Un modo grazie al quale le parole di un dialogo possano prevalere sulla furia sorda dell'eroe guerriero, per superare le regole ferree e immutabili della tradizione e per forzare la mano del fato. E allora Priamo, spogliatosi delle insegne regali e indossata una semplice tunica, sale su un carro tirato da muli e guidato da un vecchio come lui, e si avvia umile, ma fermamente deciso, verso l'accampamento greco. Non per incontrare il feroce nemico, l'assassino del suo stesso sangue, ma un altro giovane uomo. Che potrebbe essere suo figlio. Un guerriero che è anche padre e al cui senso paterno Priamo si appella. Ricordandogli che siamo tutti esseri umani e quindi mortali, una condizione che ci accomuna non solo nel dolore, ma soprattutto nella compassione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8', br.ed. con risv., pp. 217; dedica di app. all'occhiello, buon es.

Immagini:

Io sono Achille
Io sono Achille
Io sono Achille

Dettagli

2010
217 p., Brossura
Ransom
9788888320618

Valutazioni e recensioni

  • SILVIA PIERONI

    Niente di nuovo nel romanzo di Malouf; ma neanche di così scontato da renderlo inutile. Dall'Iliade lo scrittore trae tutti i personaggi, tranne il carrettiere/araldo per un giorno Somace; e sceglie un episodio molto commovente e rivelatore dei profondi moti delle anime eroiche di Achille e Priamo: la visita del vecchio re alla tenda dell'eroe per riprendersi il corpo di Ettore. Il tono generale è triste e sommesso; la prospettiva è umanamente dolente; i sentimenti rappresentati, per quanto modernamente condivisibili, sono di ispirazione genuinamente classica. La narrazione è equilibrata e ben strutturata e la lettura sicuramente gradevole. Il tema centrale è il rapporto tra padri e figli che viene declinato da tutti i punti di vista e sotto ogni rapporto sociale; il dolore e l'insensatezza del vivere comune a tutta l'umanità sono la risposta definitiva. Omero approverebbe!

  • ANDREA ORLANDO

    Partiamo da una premessa che sintonizzera' il probabile lettore sulla giusta frequenza . Il libro in inglese si intitola Ransom (Il riscatto).giusto, giustissimo: Priamo chiede ad Achille il corpo del figlio Ettore, in cambio di denari e altro(?). Perche' tradorlo in italiano con "io sono Achille" non e' noto. se Romeo e Giulietta fosse stato chiamato Mercuzio qualcuno sarebbe rimasto spiazzato alla lettura della tragedia, no? Ma lasciamo stare Shakespeare (persino citato nelle recensioni in copertina dell'edizione frassinelli!) che proprio non c'entra. sarebbe da leggere la versione originale e vedere se bisogna essere cattivi con la traduzione o il testo originale per un lavoro di cui essendo la trama scontata ci si aspettava un registro letterario, uno stile incandescente, un coinvolgimento emotivo sospeso tra le righe. dopo aver sprecato tempo a leggere il testo in italiano, mi prodigo in ricerche bibliografiche ed esegesi per capire dove sta il torto? il torto c'e' e con la presunzione di chi l'iliade l'ha letta saro' spietato (lo sono stato finora in pratica) trascinati con forza per dialoghi interminabili senza patos (termine che deriva dal greco non dall'australiano appunto)scopro che su duecento pagine achille appare nelle prime 30 e nelle ultime 20. Le aspettative indotte dal titolo si sfibrano gia' a meta' romanzo. ma poi questo rapporto morboso con l'accompagnatore di Priamo (un carrettiere) verso il campo dei greci? e il paragone scontato e arido tra la prole di Priamo (ne aveva 50 Malouf, nonc'e' bisogno di ostentare la tua conoscenza dello stato di famiglia del re di troia)e quella del carrettiere? dovrei concludere con un" insomma, l'ennesima ..." ma sarei scontato come il romanzo che ho appena finito di leggere.

Conosci l'autore

Foto di David Malouf

David Malouf

(Brisbane 1934) scrittore e poeta australiano. Ha esordito con la raccolta La bicicletta e altre poesie (Bicycle and other poems, 1970, nt). La vena narrativa, rivelatasi con Johnno (1975, nt) e con Una vita immaginaria (An imaginary life, 1978), ha trovato conferma in Nel mondo grande (The great world, 1990) e in Ritorno a Babilonia (Remembering Babylon, 1993), forse il suo capolavoro, storia di un bambino bianco allevato dagli aborigeni che viene respinto dalla comunità originaria quando vi fa ritorno da adulto. Sono seguiti i romanzi Conversazioni a Curlow Creek (The conversations at Curlow Creek, 1996) e Io sono Achille (Ransom, 2009) e i racconti di La materia dei sogni (Dream stuff, 2000) e Qualsiasi mossa tu faccia (Every move you make, 2006, nt).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore