Io sono la mela. Una storia di Saffo. Ediz. illustrata - Beatrice Masini - copertina
Io sono la mela. Una storia di Saffo. Ediz. illustrata - Beatrice Masini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io sono la mela. Una storia di Saffo. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nei frammenti di Saffo è riposto uno dei più straordinari tesori d'arte e di umanità che la Grecia arcaica ci abbia lasciato. Rievocare la vita della poetessa greca, attraverso questo scritto lieve e profondo di Beatrice Masini, è un'occasione per avvicinarla, entrare dentro un mondo antico e sempre vicino: i sentimenti dell'essere umano, la ricerca di un posto nell'esistenza. E delle donne, in particolare. Le raffinate illustrazioni sono di Pia Valentinis. "Nessuno ha mai scritto l'amore così [...]. Ma questo dolore, questo qualcosa che arde e corre e preme dentro, il cuore che pulsa, il corpo che vibra, questo sentirsi rapiti a se stessi, prima non era stato detto. C'era, certo, nella vita, nelle vite di chi ama; ma nessuno aveva ancora trovato le parole per dirlo. Non queste." Età di lettura: da 8 anni.

Dettagli

19 maggio 2021
112 p., ill. , Brossura
9788895689357

Valutazioni e recensioni

  • giorgia

    un libro meraviglioso

  • lefusatrailibri93
    MAGNIFICO!

    Quando scrive Saffo tutto diventa suo, i pensieri e le parole risuonano forti e decisi in questo prezioso volume che Beatrice Masini ha adattato per i più piccoli, ma che ha saputo accendere in me i sentimenti più profondi. L'autrice ha creato una storia indimenticabile recuperando e plasmando i frammenti della vita della poetessa greca nativa dell'isola di Lesbo. La ricchezza di quest'opera è data ancor di più grazie alle illustrazioni raffinate. In un'epoca antica e governata dall'uomo, questo è il ritratto perfetto di una donna che ha deciso di essere diversa dalle altre, non solo più una madre e una moglie, ma ha sentito la necessità di esprimere il suo pensiero attraverso le numerose poesie, la musica e la letteratura diventando un esempio da seguire. Ha rivoluzionato le convenzioni della società di un tempo insegnando in una sorta di scuola per le ragazze provenienti dalle famiglie più ricche, che chiedevano un'istruzione adatta per le loro figlie prima di darle in sposa. Attraverso le pagine si percepisce tutta la sua sofferenza verso la solitudine, poiché le uniche cose che le restano sono solo le parole indelebili sui cocci e le pergamene sulle quali lei imprime i suoi pensieri più profondi. Inoltre, Saffo capisce che l'unica cosa a non invecchiare mai nel tempo sarà sempre suo cuore pieno d'amore che proverà nel corso degli anni per le ragazzine, istruendole a diventare donne, ma anche per il suo amante Alceo, o almeno così si pensa. Purtroppo di questa poetessa si sa ben poco. Tanti testi antichi sono andati perduti nel corso dei secoli, alcuni buttati via e altri bruciati dagli incendi. Con i pochi frammenti delle sue poesie, l'autrice ha saputo rievocare i tratti più belli di quella donna che è stata Saffo. Un lavoro sicuramente per niente facile, ma che nasce da un'ispirazione suscitata proprio da qui pochi testi presenti. Con le sue poesie Saffo grida la voce della libertà e dell'amore arrivando fino ai giorni nostri.

Conosci l'autore

Foto di Beatrice Masini

Beatrice Masini

1962, Milano

Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Giornalista, traduttrice (tra i suoi lavori i libri della saga di Harry Potter), editor, scrive storie e romanzi per bambini e ragazzi. I suoi libri sono stati tradotti in quindici Paesi. Ha vinto nel 1999 il Premio Castello di Sanguinetto con il romanzo La casa delle bambole non si tocca (Salani), e nel 2004 il Premio Pippi con Signore e signorine – Corale greca (Einaudi Ragazzi), il Premio Elsa Morante con La spada e il cuore – Donne della Bibbia (Edizioni EL) e il Premio Andersen come miglior autrice.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore