Quest'opera scritta dal teologo svizzero Amerio si pone come critica al Concilio Vaticano II e ai suoi effetti immediati, in particolare anni 60 e 70 con la riforma liturgica, rispetto alla Chiesa Preconciliare. La particolarità dell'opera è quella di essere un buon compendio di vari temi di teologia morale, ecclesiologia, liturgia modificati e la ratio posta a base della modifica e la dimostrazione di come quest'ultima sia in contrasto con la Secolare Tradizione cattolica. Pregevole l'edizione ristampata, anche perché è utile ricordare che sino ai primi anni 2000 circolavano pochissime copie di quest'opera, spesso in clandestinità, veniva infatti vista come un'opera pericolosa (e lo credo bene) e per questo bandita. L'avvento del tradizionalismo sotto Benedetto XVI ha permesso alla sua emersione e quindi ristampa oltre che ad un suo uso sia accademico che divulgativo (per quanto il linguaggio sia tecnico). Consigliabile per chi desidera un approfondimento comparato con la Chiesa che era e il suo spirito.
Iota unum. Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel secolo XX. Nuova ediz.
Pubblicato nel 1985, frutto di una ricerca protrattasi per circa mezzo secolo, Iota unum è l’opera più complessa e profonda del grande studioso cattolico Romano Amerio, una riflessione serrata e sistematica sul Magistero della Chiesa novecentesca (in particolare conciliare) e, insieme, un’aggiornata summa metafisica cattolica (e il senso ultimo di questa summa, il suo apax, si trova tutto in Stat Veritas). Contro molte scuole di pensiero formatesi nel dopoguerra, soprattutto dopo quel Concilio Vaticano II esaltato come «rottura e nuovo inizio», come una «nuova Pentecoste» della Chiesa (non solo l’«officina bolognese» di Dossetti, ma tutto il Nord Europa), Romano Amerio ripropone con forza il primato della Verità sull’Amore – come insegnato a partire dagli Evangeli, da san Giovanni Apostolo e san Paolo, e poi da sant’Agostino – per cui in Dio all’essere seguono prima l’intelligere e poi l’amare, e non viceversa. Per Amerio mutare quest’ordine significa indurre l’uomo ad agire non più mosso dal pensiero, ma dal sentimento, in una condizione di libertà illusoria.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_8136 11 maggio 2022Somma del Tradizionalismo
-
Questo testo può,a ragione, essere considerato la summa della critica tradizionalista al concilio vaticano II.In esso l'autore mostra come il concilio sia il culmine di un processo che, cominciato molto prima nella chiesa, già ne stava erodendo la tradizione teologica(particolare attenzione viene,infatti, dedicata al moderniusmo ottocentesco).Il tratto che rende l'opera pregevole è che non si tratta semplicemente di un'opera di un reazionario nostalgico e riluttante al cambiamento nel pensiero e nella vita ecclesiale.Al contrario l'autore dichiara come lo sforzo di un pensatore che si dice cattolico debba essere rivolto a distinguere quali mutamenti provengano da un impulso divino e quali invece siano contro l'essenza stessa della chiesa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it